Il Linguaggio del Pomerania: Guida per Interpretare Coda, Orecchie e Comportamenti
Il tuo Pomerania comunica costantemente, ma non a parole. Questa guida completa ti insegna a decifrare il suo linguaggio del corpo, interpretando i segnali di coda, orecchie e postura per capire le sue emozioni e rafforzare il vostro legame.

Il tuo Pomerania non può parlare, ma ti assicuro che comunica con te in ogni istante della giornata. Ogni movimento della sua vaporosa coda, ogni inclinazione delle sue orecchie a punta e ogni sguardo dei suoi occhi vivaci è una parola in una lingua che puoi imparare a decifrare.
Capire il linguaggio del corpo del tuo cane è la chiave per una relazione profonda e basata sulla fiducia. Non si tratta solo di sapere se è felice o triste, ma di comprendere le sue insicurezze, le sue intenzioni e i suoi bisogni. Questa guida è il tuo “dizionario” per diventare un interprete esperto del tuo Pomerania.
1. Decodificare la Coda: Il Barometro delle Emozioni
La coda del Pomerania, portata alta e fiera, è uno degli indicatori più evidenti del suo stato d’animo. Ma attenzione: scodinzolare non significa sempre felicità!
- Coda Alta e Scodinzolio Ampio e Rilassato: Questo è il segnale di pura gioia e sicurezza. Il tuo cane è felice, a suo agio e contento di vederti.
- Coda Alta e Scodinzolio Breve e Veloce: Indica un alto livello di eccitazione o agitazione. Potrebbe essere felice, ma è “su di giri” e pronto all’azione.
- Coda Orizzontale, Tesa: Il cane è in uno stato di allerta e attenzione. Sta valutando una situazione nuova o un suono interessante.
- Coda Bassa o tra le Gambe: Questo è un chiaro segnale di paura, ansia, sottomissione o insicurezza. Il cane si sente vulnerabile e sta cercando di passare inosservato.
2. Ascoltare con gli Occhi: Il Ruolo di Orecchie e Sguardo
Gli occhi e le orecchie del tuo Pom sono strumenti di comunicazione incredibilmente espressivi.
- Orecchie Rilassate o Puntate in Avanti: Indica attenzione e curiosità. Il cane è interessato a qualcosa e sta raccogliendo informazioni.
- Orecchie Appiattite all’Indietro: Questo è un segnale di pacificazione, paura o sottomissione. Sta dicendo “non sono una minaccia”.
- Sguardo Morbido e Contatto Visivo Breve: È un segno di fiducia e rilassamento. Il cane si sente al sicuro con te.
- Sguardo Fisso e Intenso (Hard Eye): Attenzione! Questo è un segnale di avvertimento o di sfida. Il cane si sente minacciato e ti sta chiedendo di non avvicinarti. Non sostenere lo sguardo e allontanati lentamente.
- Mostrare il Bianco degli Occhi (Whale Eye): Quando il cane gira la testa ma tiene gli occhi fissi su qualcosa, mostrando la parte bianca (la sclera), è un chiaro indicatore di stress e ansia.
3. La Bocca e i Suoi Segreti: Oltre l’Abbaio
- Bocca Rilassata, Leggermente Aperta: Il classico “sorriso” del cane felice e a suo agio.
- Leccarsi il Naso o le Labbra (Flick): In assenza di cibo, è un segnale di calma, usato per tranquillizzare sé stesso o l’interlocutore. Indica un leggero stress.
- Sbadiglio: Come per noi, può indicare sonno, ma molto più spesso nei cani è un segnale di stress, ansia o eccitazione. Se sbadiglia quando lo abbracci, potrebbe sentirsi a disagio.
- Ringhiare e Mostrare i Denti: È un avvertimento esplicito e inequivocabile. Il cane sta dicendo “smettila, mi stai infastidendo” o “stai lontano”. Ascoltalo sempre per evitare un’escalation.
4. La Postura Generale: Il Quadro Completo
Nessun segnale va letto da solo. La postura del corpo ti dà il contesto.
- Postura Rilassata e “Morbida”: Il peso è distribuito equamente, il corpo forma una leggera curva. È il linguaggio di un cane sereno.
- Postura Rigida e Inchinata in Avanti: Il cane è in allerta massima, pronto a reagire. Potrebbe essere un segnale di intenzione offensiva.
- Postura Abbassata e Rannicchiata: Il cane ha paura e sta cercando di sembrare più piccolo e meno minaccioso.
- Esporre la Pancia: È il massimo segno di fiducia e pacificazione. Attenzione: non è sempre una richiesta di coccole sulla pancia; a volte il cane si sente solo molto vulnerabile.
- Alzare una Zampa Anteriore: Indica incertezza o anticipazione. Il cane sta valutando la situazione e non sa bene cosa fare.
Mettere Tutto Insieme: Scenari Comuni
- Scenario 1: Incontro con un altro cane: Il tuo Pom si irrigidisce, coda alta e tesa, orecchie in avanti, sguardo fisso. Sta dicendo: “Chi sei? Sono pronto a reagire”. Se invece abbassa la coda, si lecca il naso e distoglie lo sguardo, sta comunicando: “Sono pacifico, non voglio problemi”.
- Scenario 2: Durante il gioco: L’inchino di gioco (zampe anteriori a terra e posteriore alzato) è un invito universale. Se il gioco si fa troppo rude, potrebbe irrigidirsi o emettere un breve ringhio per dire “rallenta un attimo”.
Conclusione: Il Segreto di una Relazione Profonda
Imparare a leggere il tuo Pomerania è un viaggio affascinante che non finisce mai. Più lo osserverai, più diventerai fluente nel capire i suoi stati d’animo e i suoi bisogni, spesso prima che diventino un problema. Questa comprensione profonda è il segreto per costruire una relazione indistruttibile, basata sulla fiducia, il rispetto reciproco e un amore che va oltre le parole.