Lo Standard di Razza del Pomerania
L'analisi dettagliata del documento ufficiale FCI N° 97 che definisce l'architettura, le proporzioni e l'essenza dello Spitz Tedesco Nano.

La Carta d’Identità del Tuo Pomerania
Prima di immergerci nell’analisi dettagliata del Pomerania perfetto, è fondamentale che tu comprenda cos’è lo “standard di razza”. Pensa allo standard come alla carta d’identità ufficiale e universalmente riconosciuta di una razza canina. Non è un semplice elenco di desideri, ma un documento tecnico e preciso, una sorta di “manuale d’arte” che descrive in ogni dettaglio il cane ideale, sia nell’aspetto fisico (morfologia) che nel carattere (temperamento).
Questo documento è lo strumento più importante per allevatori, giudici di esposizione e veri appassionati, perché rappresenta la bussola che guida la selezione, con l’obiettivo di preservare le caratteristiche uniche della razza, tutelarne la salute e garantirne la funzionalità, proteggendola da mode estreme e dannose.
Chi Elabora lo Standard e Come Arriva in Italia?
A livello globale, l’ente di riferimento per la cinofilia è la FCI (Fédération Cynologique Internationale). È una federazione mondiale a cui aderiscono le associazioni cinofile nazionali di quasi 100 paesi. La FCI è la custode degli standard delle razze provenienti dai suoi paesi membri. Poiché lo Spitz Tedesco (di cui il Pomerania è la varietà nana) è una razza di origine tedesca, è la Germania a redigere e a detenere il “copyright” dello standard ufficiale, che viene poi approvato e pubblicato dalla FCI per la diffusione internazionale.
In Italia, l’unico ente riconosciuto dalla FCI è l’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). Il ruolo dell’ENCI è cruciale: esso adotta ufficialmente gli standard emanati dalla FCI, ne cura la traduzione in italiano e li rende il regolamento vincolante per tutte le attività cinofile ufficiali sul territorio nazionale. Questo significa che quando porti un Pomerania a un’esposizione in Italia o quando richiedi un pedigree, il metro di giudizio e di conformità sarà sempre e solo lo standard FCI in vigore, applicato dall’ENCI.
Per questa guida, quindi, il nostro riferimento assoluto, la nostra “stella polare”, sarà lo Standard FCI N° 97 nella sua versione attualmente in vigore per l’Italia.
Un Approfondimento sulle Linee di Sangue: Stili, Tipi e Miti da Sfatare
Quando esplorerai il mondo del Pomerania, sentirai spesso parlare di “linee di sangue”. È un argomento affascinante ma complesso, dove è facile perdersi tra fatti, marketing e percezioni personali. Per il Pomerania, più che di linee di sangue in senso stretto, è più corretto parlare di “tipi” o “stili” che si sono sviluppati in diverse aree geografiche.
- La Linea Inglese (UK Type): È considerata la linea “classica”, che pone grande enfasi sull’eleganza, la correttezza strutturale e il movimento sciolto, con un’espressione da volpe più raffinata.
- La Linea Americana (USA/AKC Type): Tende ad avere una struttura ossea più imponente, un corpo ancora più compatto e “cobby”, e un mantello estremamente profuso. È da questa linea che deriva la grande popolarità dell’aspetto da “orsetto” (teddy bear).
- Il Tipo Asiatico (spesso definito “Thai”): È una tendenza di selezione recente che porta all’estremo le caratteristiche “doll-like”: musi cortissimi, occhi molto grandi e un pelo incredibilmente denso, dall’aspetto di “cucciolo perenne”.
Un consiglio da parte nostra: Fai attenzione a termini puramente commerciali come “linea russa” o “pomerania teacup”. Un allevatore serio farà sempre riferimento allo standard ufficiale del paese in cui opera (per noi, l’ENCI/FCI), ponendo sempre la salute al primo posto.
Analisi Dettagliata dello Standard FCI N° 97 (in vigore per l’ENCI)
Ora decodificheremo per te, punto per punto, lo standard attualmente in vigore in Italia. Ti aiuteremo a capire non solo cosa dice, ma perché lo dice.
Aspetto Generale e Proporzioni Chiave
Lo standard descrive gli Spitz come cani “accattivanti”. L’armonia generale è data da un mantello magnifico, un forte collare a criniera e una coda cespugliosa. Le proporzioni chiave sono:
- Rapporto Altezza/Lunghezza: 1:1. La caratteristica silhouette quadrata, segno di compattezza e tipicità.
- Rapporto Cranio/Muso: 2:4 circa. Garantisce la tipica espressione da volpe senza i problemi delle razze brachicefale.
Morfologia della Testa: L’Espressione da Volpe
La testa è il biglietto da visita: a forma di cuneo, con stop moderato, dentatura completa a 42 denti con chiusura a forbice, occhi a mandorla scuri e orecchie piccole, triangolari e perfettamente erette.
Struttura, Corpo e Coda: La Forza Sotto il Pelo
Sotto il pelo, il Pomerania è un piccolo atleta. Il dorso deve essere corto e solido, il torace profondo e la coda, inserita alta, si appoggia saldamente sul dorso, contribuendo a creare la silhouette rotonda e iconica.
Il Doppio Mantello: Un Capolavoro di Ingegneria Naturale
Il mantello del Pomerania è la sua caratteristica più celebre, ma spesso la meno compresa. Definirlo semplicemente “pelo lungo” è riduttivo; si tratta di un doppio mantello altamente specializzato, un capolavoro di ingegneria evolutiva ereditato dai suoi antenati nordici. Comprendere la sua struttura è fondamentale per garantirne la salute.
Il mantello è composto da due strati distinti con funzioni diverse:
- Il Sottopelo (Undercoat): Questo è lo strato più vicino alla pelle. È composto da peli corti, fitti, morbidi e lanuginosi, simili a ovatta. La sua funzione principale è l’isolamento termico. Denso e compatto, crea una vera e propria camera d’aria che intrappola il calore corporeo, proteggendo il cane dal freddo più intenso, proprio come farebbe un piumino di alta qualità. È questo strato a dare al mantello il suo incredibile volume e l’aspetto vaporoso.
- Il Pelo di Copertura (Guard Coat o Top Coat): Questo è lo strato esterno, visibile. È composto da peli più lunghi, dritti, duri al tatto e con una certa consistenza vitrea. Questi peli, chiamati “giarre”, non sono morbidi, ma hanno una funzione protettiva essenziale:
- Impermeabilità: Difendono il sottopelo e la pelle dalla pioggia, dalla neve e dall’umidità.
- Protezione dallo Sporco: La loro struttura tende a respingere fango e polvere.
- Protezione dai Raggi UV: Schermano la pelle delicata del cane dai raggi solari, prevenendo scottature.
I Vantaggi Evolutivi: Protezione per Tutte le Stagioni
Molti credono erroneamente che un pelo così folto sia un problema durante l’estate. In realtà, il doppio mantello del Pomerania funziona come un thermos, non come una pelliccia.
- In Inverno: La camera d’aria creata dal sottopelo isola dal freddo.
- In Estate: Il pelo di copertura riflette i raggi solari, mentre il sottopelo, meno denso dopo la muta primaverile, permette comunque una circolazione d’aria che mantiene la pelle più fresca. È per questo motivo che tosare un Pomerania è un errore gravissimo e dannoso. Rimuovere questo sistema di protezione naturale non solo espone la pelle a scottature e punture di insetti, ma compromette la capacità del cane di termoregolarsi, facendogli paradossalmente soffrire di più il caldo.
Un Arcobaleno di Possibilità: i Colori del Pomerania
La varietà di colori ammessi nello Spitz Tedesco Nano è una delle più ampie e affascinanti del mondo canino. Di seguito, ti forniamo una lista dettagliata basata sullo standard, arricchita con i nomi inglesi e alcune curiosità.
Arancio (Orange)
- Descrizione: È il colore più iconico e popolare, quello che viene subito in mente pensando a un “Pomerania”. La tonalità deve essere uniforme e di un arancio brillante e intenso. I cuccioli spesso nascono di un colore più chiaro (crema o sabbia) e scuriscono con la crescita.
- Curiosità: La popolarità di questo colore è dovuta quasi interamente alla Regina Vittoria e al suo celebre cane “Windsor’s Marco”, che era un rosso-arancio.
Arancio-Sable (Orange Sable)
- Descrizione: La base del mantello è arancio, ma i peli di copertura hanno le punte nere. Questo crea un effetto “sfumato” o “carbonato”, particolarmente evidente sulla schiena e sulla coda. L’intensità del “sable” può variare da una leggera spolverata a una carbonatura molto marcata.
Bianco (White)
- Descrizione: Un bianco puro, brillante, senza alcuna sfumatura giallastra, specialmente sulle orecchie. La pigmentazione di tartufo, labbra e rime palpebrali deve essere nera e intensa per creare un contrasto netto.
- Curiosità: Storicamente, gli antenati di taglia grande del Pomerania erano prevalentemente bianchi. È uno dei colori originali della razza.
Black and Tan (Nero Focato)
- Descrizione: Il colore di base è un nero corvino intenso, con focature (macchie) di un marrone-rosso o tan ben definite e distribuite in punti specifici: sopra gli occhi (i “quattrocchi”), sul muso, sulla gola, sul petto, sulle zampe e sotto la coda. Il disegno deve essere netto e simmetrico.
Crema (Cream)
- Descrizione: Una tonalità delicata di beige/avorio, molto più chiara dell’arancio. Può variare da un crema quasi bianco a un crema più carico. I cuccioli possono nascere bianchi e scurire leggermente con il tempo.
Crema-Sable (Cream Sable)
- Descrizione: Simile all’Orange Sable, ma la base è color crema invece che arancio. Le punte nere dei peli di copertura creano un contrasto delicato e raffinato.
Grigio Sfumato (Wolf Sable / Keeshond Grey)
- Descrizione: È il colore tipico del “fratello maggiore” Wolfspitz/Keeshond. Si tratta di un grigio-argento con le punte dei peli di copertura nere. Il muso e le orecchie sono più scuri, e ci devono essere dei “disegni” caratteristici come una linea nera che va dall’angolo esterno dell’occhio alla base dell’orecchio (i cosiddetti “occhiali”).
Marrone / Cioccolato (Brown / Chocolate)
- Descrizione: Un marrone scuro, ricco e uniforme, simile al cioccolato fondente. In questa varietà di colore, la pigmentazione di tartufo, labbra e polpastrelli non è nera, ma marrone scuro (detta “fegato”).
Nero (Black)
- Descrizione: Un nero corvino, intenso e brillante, senza alcuna sfumatura rossastra o grigia. Anche il sottopelo e la pelle devono essere scuri. È uno dei colori più antichi e maestosi.
Particolor (Pezzato)
- Descrizione: Il colore di base deve essere il bianco. Le macchie (nere, marroni, arancio, etc.) devono essere ben distribuite su tutto il corpo. Una fiamma bianca sulla testa è molto apprezzata. Nello standard, il termine corretto è “pezzato”.
Sable (Zibellino)
- Descrizione: Questo termine generico si riferisce a qualsiasi colore di base (rosso, crema, arancio) con la caratteristica carbonatura data dalle punte nere dei peli. Spesso viene usato per descrivere i “Red Sable”.
Blu (Blue)
- Descrizione: È una diluizione del nero. Il mantello appare di un colore grigio-acciaio scuro. Come per il marrone, la pigmentazione di tartufo, labbra e polpastrelli è in tinta con il mantello (grigio scuro/ardesia). È un colore raro.
Merle
- Nota importante: Il colore merle, sebbene esistente e allevato, non è attualmente riconosciuto dallo standard FCI/ENCI per lo Spitz Tedesco, a causa della sua associazione con possibili problemi di salute (soprattutto uditivi e oculari) se non allevato con estrema competenza (mai accoppiando due soggetti merle).
Andatura e Movimento
Il movimento deve essere fluido, elastico e con una buona spinta dal posteriore. Un trotto leggero e disinvolto è la prova di una struttura corretta e sana.
Taglia, Peso e la Gerarchia dei Difetti
- Altezza al Garrese: La taglia ufficiale è di 21 cm, con una tolleranza di 3 cm (il range corretto va quindi dai 18 ai 24 cm).
- Difetti da Squalifica: I problemi più seri, che escludono un cane dalla riproduzione e dalle expo, sono: carattere aggressivo/timido, fontanella non saldata, prognatismo o enognatismo, orecchie non erette e macchie bianche nette su colori solidi.
Uno Sguardo al Futuro: La Nuova Versione dello Standard FCI (Valida dal 01.01.2025)
Mentre la nostra guida si basa sullo standard che l’ENCI applica oggi (Agosto 2025), è importante che tu sappia che la FCI ha ufficialmente approvato una nuova versione dello Standard N° 97, con validità internazionale dal 1° gennaio 2025. Questa versione attende di essere recepita dall’ENCI. Le novità principali sono la nuova classificazione dei colori in 3 gruppi, una posizione netta contro le taglie sotto i 18 cm (definite “indesiderabili”) e maggiori specifiche sui difetti, segnando un passo avanti per la tutela della razza.
Il prossimo passo nella tua conoscenza
Ora che conosci lo standard, esplora le affascinanti origini della razza o torna al sommario principale della nostra guida.