Benessere Quotidiano
Cura e Gestione del Pomerania
Scopri i suggerimenti essenziali per prenderti cura ogni giorno del tuo Pomerania. Segui i nostri consigli per mantenere il suo pelo splendente, la sua igiene impeccabile e il suo benessere ottimale: un Pomerania ben curato è un Pomerania felice!

Consigli Pratici per la Cura e l'Igiene del Pomerania
Dalla gestione del pelo all'igiene quotidiana, ecco tutto quello che devi sapere per mantenere il tuo Pomerania sano e splendente.
Gli Attrezzi Essenziali per la Toelettatura del Pomerania
Ecco una lista degli accessori indispensabili per la cura del mantello e dell'igiene del tuo Pomerania:
- Spazzola con setole lunghe e dure (preferibilmente senza pallini sulla punta, per penetrare bene nel sottopelo).
- Pettine in metallo con i denti lunghi, per districare i nodi.
- Forbici da toelettatura e rasoio elettrico (solo per spuntare, non tosare).
- Tronchesine per unghie specifiche per cani di piccola taglia.
Come Spazzolare il Mantello del Pomerania
Il mantello dei Pomerania richiede una cura regolare, circa una volta a settimana. Spazzola prima delicatamente contropelo per sollevare il sottopelo, poi procedi per piccole porzioni, tirando su il pelo con una mano e spazzolando verso il basso. Dopo la spazzola, ripassa tutto il mantello con il pettine allo stesso modo per rimuovere eventuali nodi e mantenere il pelo folto e sano.
Quando Spuntare il Pelo del Pomerania
Puoi spuntare regolarmente il pelo per arrotondare la forma delle orecchie e delle zampette (forma “a orsetto”), per un aspetto più curato. Regola il pelo sul retro per l’igiene e accorcia quello tra i polpastrelli per dare al cane una migliore presa e prevenire scivoloni. Le vibrisse (baffi) non vanno mai tagliate: sono sensori importanti per il cane.
Come Tagliare le Unghie del Pomerania
Le unghie del Pomerania vanno spuntate regolarmente con un’apposita tronchesina per cani di piccola taglia. Fai attenzione a non tagliare la parte più scura all’interno dell'unghia (la "vena" o "iponichio"), che è irrorata di sangue e causerebbe dolore. Il taglio deve sempre seguire la forma naturale dell’unghia.
Come Pulire gli Occhi del Pomerania
L’eccesso di lacrimazione può formare incrostazioni sotto gli occhi del Pomerania. Per rimuoverle, ammorbidisci bene lo sporco con prodotti specifici per la pulizia oculare canina o semplice acqua tiepida. Poi rimuovi delicatamente con una garza sterile o un pettine a denti sottili, facendo attenzione a non strappare il pelo o irritare l'occhio.
Quando e Come Lavare il Pomerania
Il Pomerania andrebbe lavato non più di una volta ogni 1-3 mesi, meglio ancora se ogni 2-3 mesi, per preservare le protezioni naturali del pelo e della cute. Usa sempre prodotti specifici e delicati per cani a pelo lungo. Dopo il lavaggio, asciuga bene il cane con aria tiepida (non calda) per proteggere il pelo ed evitare irritazioni cutanee o problemi legati all'umidità.
Perché non Tosare il Pomerania
Il nostro suggerimento è di non tosare mai i Pomerania, a meno di precise indicazioni veterinarie. Il pelo corto tende a ricrescere in modo irregolare (il cosiddetto "pelo da orso") e la pelle scoperta può irritarsi, portando anche a problemi di ricrescita (alopecia). Preferisci una spuntatina regolare per mantenere la forma, piuttosto che una tosatura completa.
L'Importanza della Pulizia dei Denti del Pomerania
La pulizia dei denti è essenziale nei Pomerania per prevenire l’accumulo di tartaro, che può portare a problemi dentali e di salute generale. Puoi usare un additivo veterinario per l’acqua, uno spazzolino a ultrasuoni, o semplicemente massaggiare regolarmente i denti con un ditale apposito o una garza per rimuovere gli accumuli più recenti e mantenere una buona igiene orale.
Guida Pratica per un Cane Sano e Felice
Vivere con uno Spitz Tedesco Nano (Pomerania) è un’esperienza ricca di gioia, ma richiede un impegno consapevole e una gestione attenta. La sua bellezza iconica e la sua salute a lungo termine dipendono direttamente dalle cure quotidiane che riceve. Questa guida esplora i pilastri fondamentali della gestione del Pomerania, dalla toelettatura del suo magnifico mantello all’alimentazione, per garantire al vostro compagno una vita al massimo del suo potenziale.
1. Toelettatura: L’Arte di Mantenere un Mantello Perfetto
Il mantello del Pomerania è la sua gloria, ma anche la principale fonte di impegno per il proprietario. È un doppio mantello: un sottopelo denso e lanoso che fornisce volume e isolamento termico, e un pelo di copertura più lungo e vitreo che protegge dalle intemperie. Una gestione scorretta può portare a nodi, problemi cutanei e compromettere la salute del cane.
- Spazzolatura Frequente: È l’elemento chiave. Il Pomerania deve essere spazzolato più volte a settimana (idealmente a giorni alterni) per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di feltri, specialmente dietro le orecchie, sulle cosce e sotto le ascelle.
- Gli Strumenti Giusti:
- Cardatore a denti lunghi e punte protette: Per aprire il pelo e lavorare sul sottopelo senza graffiare la pelle.
- Pettine di metallo a denti larghi e stretti: Per verificare l’assenza di nodi dopo la spazzolatura.
- Spazzola a perni (pin brush): Per le finiture e per la spazzolatura quotidiana più leggera.
- Il Bagno: Un bagno ogni 4-6 settimane è generalmente sufficiente, usando shampoo e balsamo di alta qualità specifici per manti doppi. È cruciale asciugare il cane completamente con un soffiatore o phon a temperatura moderata, spazzolandolo contropelo per separare bene il manto ed evitare che l’umidità ristagni sulla cute.
- Divieto Assoluto di Tosatura: Il mantello del Pomerania non deve MAI essere tosato o rasato. Il doppio pelo agisce come un termo-isolante naturale, proteggendolo sia dal freddo che dal caldo e dai raggi UV. La tosatura danneggia irreparabilmente la tessitura del pelo, compromette la sua capacità di termoregolazione e può esporre la pelle a scottature e irritazioni.
2. Alimentazione: Carburante di Qualità per un Metabolismo Veloce
Essendo un cane di taglia toy, il Pomerania ha un metabolismo molto rapido e necessità nutrizionali specifiche. La qualità del cibo influisce direttamente sulla sua energia, sulla salute della pelle e sulla lucentezza del pelo.
- Cibo di Alta Qualità: Scegliete crocchette di alta gamma (grain-free o a basso contenuto di cereali) formulate specificamente per cani di piccola taglia (small/mini breed). Queste hanno una dimensione adatta alla loro bocca e una concentrazione di nutrienti più elevata per soddisfare il loro fabbisogno energetico.
- Controllo delle Porzioni: I Pomerania sono inclini al sovrappeso, una condizione che può aggravare problemi articolari come la lussazione della rotula e stressare il sistema cardiovascolare. Seguite attentamente le tabelle di dosaggio riportate sulla confezione del cibo, pesando la razione con una bilancia da cucina.
- Frequenza dei Pasti: Per i cuccioli, sono consigliati 3-4 piccoli pasti al giorno per prevenire crisi ipoglicemiche. Per gli adulti, 2 pasti al giorno (mattina e sera) sono ideali per non sovraccaricare la digestione.
- Acqua Fresca: Assicuratevi che abbia sempre a disposizione una ciotola di acqua fresca e pulita.
3. Esercizio Fisico e Stimolazione Mentale
Nonostante l’aspetto delicato, il Pomerania è un cane energico e incredibilmente intelligente. Il suo benessere dipende da un corretto equilibrio tra attività fisica e mentale.
- Esercizio Fisico Moderato: Due passeggiate al giorno di 20-30 minuti sono generalmente sufficienti per mantenerlo in forma. È fondamentale l’uso di una pettorina ad H o alla romana al posto del collare, per non esercitare pressione sulla trachea, una zona molto delicata in questa razza.
- Stimolazione Mentale: È tanto importante quanto l’esercizio fisico. Un Pomerania annoiato può sviluppare comportamenti distruttivi o abbaiare eccessivamente.
- Sessioni di training: Brevi sessioni (5-10 minuti) per insegnare nuovi comandi o perfezionare quelli esistenti.
- Giochi di attivazione mentale (puzzle toys): Giocattoli che richiedono al cane di risolvere un piccolo problema per ottenere una ricompensa.
- Interazione e Gioco: Dedicate tempo al gioco strutturato con lui ogni giorno.
4. Igiene e Controlli di Routine
- Igiene Dentale: I cani toy sono particolarmente predisposti all’accumulo di placca e tartaro, che possono portare a malattie gengivali e alla perdita precoce dei denti. Spazzolare i denti più volte a settimana con uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani è la miglior forma di prevenzione.
- Taglio delle Unghie: Le unghie vanno controllate e tagliate regolarmente (ogni 3-4 settimane circa) per evitare che crescano troppo, causando dolore e problemi di postura.
- Pulizia di Occhi e Orecchie: Controllate settimanalmente gli occhi e le orecchie. Pulite delicatamente l’angolo degli occhi per rimuovere le secrezioni e ispezionate le orecchie per assicurarvi che siano pulite e prive di odori sgradevoli.
Hai Domande Specifiche sulla Cura del Tuo Pomerania?
Ogni Pomerania è unico. Se hai dubbi o desideri una consulenza personalizzata sulla gestione del pelo, l'igiene o qualsiasi aspetto della cura del tuo amico a quattro zampe, i nostri esperti sono a tua disposizione per guidarti.