Guida per Nuovi Proprietari
Accogliere e Educare
Adori la soffice bellezza di questo piccolo e gioioso cagnolino ma non sai come orientarti? Non ti preoccupare, ti diamo una mano noi! Perché proprietario (felice) significa cucciolo (felice).

Preparare la casa
L'arrivo del cucciolo è alle porte... che emozione! Quali sono le cose da fare?
A prova di cucciolo
Per prima cosa verifica di avere una casa a prova di cucciolo: il tuo cucciolo potrà esplorare la casa man mano, non per forza tutto insieme e i primi tempi sempre sotto la tua supervisione. Se puoi, procurati un recinto per animali (o per bambini piccoli), che potrà servire per circoscrivere la zona d’azione (e di sicurezza) del cucciolo. Negli spazi in cui si può muovere verifica che non ci siano piante tossiche o con il ristagno di concime, oggetti pericolosi, cavi che possono essere rosicchiati, detersivi o veleni, mobili di pregio che rischiano di essere danneggiati, tappeti o moquette che possono essere sporcati. Rimuovi o alza le tende per evitare di subire le conseguenze dell’arrembaggio del cucciolo!
La notte
Valuta l’acquisto di un trasportino delle giuste dimensioni: dovrebbe essere leggermente abbondante per la taglia del cucciolo ma non troppo. Questa potrà essere la “tana” confortevole per la notte del cucciolo, da collocare vicino al tuo letto: il cucciolo la vedrà come una sicurezza non come una gabbia e potrà affrontare le ore notturne in una situazione rassicurante e senza fare danni, a portata di naso da te. Puoi arricchire il suo spazio notturno con il suo giocattolo preferito per sfogare lo stress. Non preoccuparti per l’acqua: provvederai a fornirla all’esterno con regolarità.
I giochi
Non è facile trovare giochini adatti alle dimensioni dei Pomerania ma qualche sfogo è utile per direzionare l’istinto masticatorio e far sfogare lo stress del cucciolo. Pupazzi di tessuto imbottiti con materiale leggero e senza rumori esagerati possono essere ben gestiti anche dalle forze ridotte del piccolo cucciolo. Evita sempre biscottini, premi e delizie. Molto apprezzati sono i classici giochi con i cordini da mordere e tirare.
La cuccia
Per sdraiarsi è sufficiente un piccolo tappeto oppure un panno. L’importante è che il cucciolo possa contare su qualcosa di suo su cui potersi stendere e riposare. Il cuscino sarà oggetto di masticazione e potrebbe succedere che il cucciolo lo utilizzi per i bisogni… seleziona sempre elementi facili da lavare e resistenti, se possibile con un ricambio.
Manutenzione delle sue cose
I giocattoli e gli accessori del cucciolo vanno tenuti puliti e lavati regolarmente. Puoi evitare l’ammorbidente, che aggiunge un profumo eccessivo, ma suggeriamo di preferire detersivi o additivi igienizzanti. Per la pulizia vanno sicuramente bene i prodotti per l’infanzia, che garantiscono un basso residuo.
Le ciotole
Acquista in anticipo una ciotola per cibo e una per l’acqua, preferibilmente in acciaio inox o ceramica: si lavano meglio e sono più igieniche. Scegli modelli che non si ribaltano e ricorda di cambiare frequentemente l’acqua.
La pettorina
Introduci presto pettorina e guinzaglio. Anche se il cucciolo non potrà uscire subito (non prima di aver completato il ciclo vaccinale!), è bene abituarlo. Scegli un modello regolabile a forma di H, che protegge la delicata trachea e i gomiti del cane. Abbinala a un guinzaglio leggero.
La toeletta
Procurati il tuo primo kit per la toelettatura: spazzola, pettine e tagliaunghie sono indispensabili. Inizia presto a coccolare il cucciolo con la spazzola, così che associ l’operazione ad un bel momento con te. Non aver paura a tagliare le unghie non appena crescono.
I bisogni
Fai scorta di tappetini igienici assorbenti e posizionali in modo strategico per la casa. In questa fase iniziale abbondare con i tappetini può aiutare il cucciolo a capire dove fare i suoi bisogni.
Riorganizzare la casa
Scegli un buon prodotto igienizzante e senza risciacquo per la pulizia dei pavimenti, preferibilmente specifico per chi ha animali. Un mocio a portata di mano permette di porre riparo rapidamente agli incidenti. Ricorda che il cucciolo è una rivoluzione in casa, ci vorrà molta pazienza!
Dare la pappa
L'alimentazione del cucciolo è molto importante: da questo dipendono il suo sviluppo fisico e la sua salute generale. Il momento della pappa è una situazione quotidiana da affrontare con serenità e dolcezza.
I cambiamenti
Suggeriamo di non cambiare l’alimentazione del cucciolo appena arrivato a casa. Se desideri cambiare prodotto, procedi sempre con estrema lentezza, mescolando gradualmente il cibo nuovo a quello vecchio nell'arco di circa 10 giorni, per dare all’organismo del cucciolo il tempo per adattarsi.
I probiotici
Con il nulla osta del veterinario, l’abitudine a somministrare fermenti e probiotici al cucciolo può migliorare il suo bioma intestinale. Di solito i mangimi di alta qualità sono completi, ma il processo industriale tende ad impoverire gli alimenti. I fermenti umani non sono idonei ai cani.
Frequenza dei pasti
Il cucciolo piccolo si nutre tre volte al giorno per evitare cali glicemici. Se apparisse letargico o confuso, una punta di miele può aiutare a riacquistare le forze rapidamente. Con la crescita potrà passare a due pasti al giorno e da adulto anche a uno.
Educazione e addestramento
Pianifica le prime settimane: decidi in anticipo dove dormirà il cucciolo, dove mangerà e dove potrà fare i suoi bisogni. Tieni presente che il cucciolo dovrà imparare progressivamente le regole e che dovrai avere molta costanza, pazienza e scegliere sempre metodi di rafforzamento positivo (premiare i successi piuttosto che punire gli errori). Coerenza e routine sono fondamentali per l’addestramento.
Socializzazione: Inizia a socializzare il cucciolo con nuove persone, altri animali e diversi ambienti non appena il suo ciclo vaccinale lo permette. Questo lo aiuterà a crescere equilibrato e sicuro di sé.
Ricorda che l'educazione del cane è essenziale per la convivenza. I Pomerania sono cani intelligenti e capaci di apprendere velocemente: al riparo da distrazioni eccessive, tutti i cuccioli hanno la possibilità di rispondere al proprio bisogno naturale di compiacere il compagno umano. Dedica tempo di qualità al cucciolo, perché i giochi solo vostri vi accompagneranno per tutta la vita e renderanno speciale il vostro legame.
Il veterinario
Il veterinario è un punto di riferimento fondamentale per ogni famiglia con un cane. Presenta il cane il prima possibile al veterinario che lo seguirà e pianifica appuntamenti regolari, così che sia pronto e aggiornato in caso di improvvisa necessità. I veterinari oggi seguono percorsi di formazione continua e dedicano molte energie allo studio e al perfezionamento della diagnostica: scegli un veterinario attento alle tue esigenze, curioso sulle specifiche della razza e sempre aggiornato.
Errori da evitare
Attenzione alle piante
Molte piante da appartamento sono tossiche. Prima di accogliere un cucciolo, verifica e metti in sicurezza le piante a cui può avere accesso. Fai attenzione anche alle foglie cadute e all'acqua che ristagna nei sottovasi, che potrebbe contenere residui di concime.
Limitare salti, scale e scivoloni
Il Pomerania ha alcune debolezze fisiche, come possibili problemi alle anche. Limita salti fuori controllo e scale, soprattutto nei primi mesi di crescita. Attenzione ai pavimenti troppo lisci e scivolosi.
Doppio controllo per insetticidi e detersivi
Data la piccola taglia, una quantità minima di una sostanza tossica può essere dannosa. Non lasciare mai veleni o insetticidi in casa. Leggi con cura le etichette di tutti i detersivi e solventi e tieni i contenitori ben chiusi.
Non lasciare cavi e alimentatori incustoditi
I cuccioli sono curiosi e potrebbero rosicchiare i cavi elettrici, con conseguenze pericolose. Metti in sicurezza tutti i cavi in tensione. Con l'età, questa abitudine tende a scomparire.
Non lasciare incustoditi i materiali per cani
Molti oggetti venduti "per cani" non sono adatti ai cuccioli. Traversine e cuscini imbottiti possono essere rotti e il contenuto, se ingoiato, può provocare disturbi.
Non andare in panico ma non ignorare i sintomi
Se il cucciolo si comporta in modo strano, non creare un ambiente agitato. I sintomi anomali vanno sempre presi in considerazione. Una chiamata al veterinario o all'allevatore può fare la differenza.
Non strillare dopo
Puoi rimproverare con successo il cucciolo mentre lo vedi fare qualcosa di sbagliato, ma è del tutto inutile farlo cinque minuti dopo. Non farebbe la correlazione causa-effetto e reagirebbe solo al tuo stato d'animo alterato.
Non usare violenza
Usare la violenza sui cani è inutile e dannoso. Il cane reagisce meglio agli stimoli positivi. Data la taglia, si rischia di provocargli seri danni fisici. Incoraggia i comportamenti corretti con pazienza e positività.
Non sottovalutare l'abbaio
Un cane che abbaia molto può nascondere una profonda inquietudine, paure o stress. Se il tuo cane abbaia eccessivamente, un percorso di incoraggiamento con un professionista è più utile di un rimprovero.
Non eccedere con l'igiene
Il Pomerania va spazzolato regolarmente ma non continuamente, e lavato ma non spesso (meglio ogni 2-3 mesi). I detergenti possono spogliare il pelo delle sue sostanze protettive naturali.
Non tagliare il pelo se non è necessario
Il taglio deve essere controllato e mai profondo. Rasare un Pomerania potrebbe peggiorare l’aspetto del pelo per molto tempo o addirittura innescare una perdita generalizzata (alopecia).
Non dare da mangiare quando gioca
Quando il cucciolo gioca o è agitato, è meglio evitare di alimentarlo per prevenire rischi come il soffocamento o la torsione dello stomaco. Dedica al cibo un momento e una zona tranquilla della casa.
Non dare da mangiare da tavola
Il cibo umano non è adatto alle esigenze del cane. Molti alimenti comuni sono addirittura tossici per loro (cacao, uva, aglio, cipolla). È anche un'abitudine dannosa per lo sviluppo comportamentale del cane.
Non schiacciare il cucciolo
Una delle cause di incidenti gravi per i cuccioli di Pomerania è lo schiacciamento accidentale. Fai sempre la massima attenzione, soprattutto quando non puoi supervisionarlo. Confinarlo in un’area sicura è la soluzione migliore.