Nutrizione e Benessere

Alimentazione
del Pomerania

Il cibo è un elemento fondamentale della vita del Pomerania in tutte le età. Per la scelta è sempre importante ascoltare i suggerimenti del veterinario che segue il tuo Cucciolo (felice) ed essere attenti a fattori quali l’età, lo stato di salute e il livello di attività.

Ciotola con cibo di alta qualità per Pomerania

Le Basi della Dieta

Alimento Secco di Alta Qualità

Consigliamo alimenti secchi con ingredienti di origine animale in percentuali elevate (spesso >70%), combinando carni fresche e disidratate. L’assenza di cereali ad alto indice glicemico e la presenza di verdure, legumi e frutta favoriscono una buona digestione e un peso ottimale. La formula deve essere completata da oli ricchi di omega-3, prebiotici e fermenti per sostenere sistema immunitario, salute intestinale e qualità del pelo.

Acqua Fresca e Pulita

L'acqua deve essere sempre disponibile per una corretta idratazione, soprattutto con alimentazione secca. Nel nostro allevamento, l’acqua viene arricchita con prodotti per l’igiene orale. Attenzione al calcare che può formare una patina nelle ciotole: per prevenirlo, pulisci regolarmente con aceto bianco o acido citrico, risciacquando sempre accuratamente.

Ricorda sempre

Il cibo non è un regalo

Non usare il cibo per rendere felice il cane o per alleviare i tuoi sensi di colpa. Il cane apprezza la tua presenza e preferisce condividere un'avventura con te.

Lascia stare il cibo

Non guardare o disturbare il cane mentre mangia. La tua interazione con il cibo può causare un forte stato di stress o ansia, soprattutto nel cucciolo.

Non preoccuparti

Non allarmarti se il cane non mangia la quantità esatta indicata o se ogni tanto digiuna. Non cercare di rendere il cibo più gustoso del necessario.

Domande sull'Alimentazione

Le risposte ai dubbi più comuni per garantire al tuo Pomerania una dieta sana, bilanciata e corretta.

I mangimi sono tutti uguali?

No. I mangimi super premium sono completi e hanno un eccellente apporto nutrizionale. I problemi dei mangimi di scarsa qualità sono eventuali carenze e il ridotto apporto di proteine e grassi, che costringe il cane a mangiare di più per raggiungere il suo fabbisogno, rischiando comunque un deficit.

Quali prodotti utilizziamo?

Utilizziamo alimenti di marchi come Orijen e Acana (linea Highest Protein), che rappresentano un punto di riferimento nel pet food di alta gamma per composizione, trasparenza e standard produttivi, grazie all'alto contenuto proteico di origine animale.

Il cane può mangiare il cibo umano?

È sconsigliato. Il cibo umano contiene insaporitori, sale e altre sostanze non adatte o tossiche per il cane (es. cacao, uva, aglio, cipolla). Inoltre, il rischio di sovralimentare il cane è altissimo a causa della densità calorica del nostro cibo.

Meglio secco o umido?

A livello nutrizionale non c'è differenza, a patto di scegliere sempre un cibo super premium. Il secco (crocchette) si gestisce più facilmente (conservazione, dosaggio, rifiuti), ma la scelta finale dipende dalle preferenze della famiglia.

Posso scegliere la dieta cruda (BARF)?

Le diete a base di carne cruda presentano numerosi rischi documentati, tra cui malnutrizione per formulazioni sbilanciate e contaminazione da batteri e parassiti pericolosi (Listeria, E. coli). L'uso di diete crude dovrebbe essere limitato e sempre valutato con la supervisione di un veterinario esperto.

Il mangime può essere troppo proteico?

In un cane sano, no. Le proteine sono la principale fonte energetica. Una restrizione è opportuna solo in caso di patologie specifiche diagnosticate dal veterinario. Una maggiore ma bilanciata quantità di proteine di alta qualità è di solito segnale di un'ottima ricetta alimentare.

Posso far mangiare liberamente il cane?

Sconsigliamo l'accesso libero al cibo. La fame può essere alterata da noia o stress, portando a obesità. È meglio dosare il cibo per monitorare il consumo e notare eventuali anomalie (inappetenza o digiuno), da discutere con il veterinario.

Come devo conservare le crocchette?

Scegli confezioni di dimensioni ragionevoli per un consumo in tempi brevi (es. un mese). Chiudi accuratamente il sacchetto dopo ogni uso, espellendo l'aria. Conserva in luogo fresco, asciutto e lontano dalla luce diretta del sole per preservare aroma, nutrienti e freschezza.

Il mio cane è sovrappeso...

Verifica con il veterinario il peso ideale e dosa il cibo in base a quello, non al peso attuale. L'obesità può compromettere seriamente l'aspettativa di vita del Pomerania. È fondamentale individuare e correggere le cause, come sovralimentazione o poco movimento.