Scelta consapevole

Scegliere il Pomerania
per iniziare una storia d'amore

Scopri tutte le informazioni sul Pomerania e sulle sue caratteristiche fisiche e mentali: l'importanza del pedigree e dell'allevamento specializzato.

Scegliere Pomerania

Spitz Tedesco Nano

Scopri il Pomerania, un antico discendente del lupo. Tutti i dettagli sulla razza sono riassunti nello standard elaborato dall’ENCI e dalla FCI al quale devono attenersi scrupolosamente tutti gli allevatori.

Lo Spitz Tedesco Nano, detto Volpino di Pomerania, è un cane noto per la sua storia antica e il suo aspetto affascinante. Questi cani discendono dal “Cane della Torba” e dallo Spitz dei Villaggi a Palafitte, considerati tra le razze più antiche dell’Europa Centrale. Il nome “Pomerania” è usato al di fuori dei paesi di lingua tedesca.

Gli Spitz sono facilmente riconoscibili grazie al loro mantello sontuoso, sollevato da un abbondante sottopelo. Tratti distintivi sono il collare di pelo attorno al collo, che ricorda una criniera, e la coda cespugliosa portata con fierezza sopra il dorso. La testa, simile a quella di una volpe, con occhi attenti e orecchie appuntite, conferisce a questa razza un aspetto unico e audace.

Le proporzioni dello Spitz Tedesco Nano sono precise: l’altezza al garrese è pari alla lunghezza del corpo, con un muso che misura circa la metà della lunghezza del cranio. Questo cane è noto per il suo carattere vivace, leale e affettuoso, rendendolo un eccellente compagno per la famiglia e un buon cane da guardia per la casa. Non è né timido né aggressivo, ma piuttosto robusto e longevo, capace di sopportare diverse condizioni climatiche.

Anatomicamente, lo Spitz ha una testa di media grandezza, con tartufo piccolo e nero o marrone scuro, e occhi a mandorla di colore scuro. Le orecchie sono piccole, triangolari e sempre erette. Il corpo è compatto, con una linea superiore che si unisce armoniosamente alla coda, e gli arti sono forti e ben sviluppati. La pelle aderente e senza rughe contribuisce al suo aspetto curato.

Il mantello, un elemento distintivo, è composto da un doppio strato: un sottopelo denso simile all’ovatta e un pelo di copertura lungo e dritto. Le colorazioni variano dal bianco al nero, marrone, arancione, grigio-sfumato e altre combinazioni, con particolari preferenze di distribuzione del colore.

Gli Spitz Tedeschi Nano sono cani di piccola taglia, con un’altezza media al garrese di circa 21 cm, con una tolleranza in aumento o diminuzione di 3 cm. La loro eleganza, insieme al carattere affettuoso e alla robustezza, li rende una scelta d’eccezione per gli amanti dei cani di piccola taglia.

Standard di razza

Il pedigree

Il pedigree è un documento essenziale per i cani di razza, come il Pomerania, che attesta la purezza della linea di sangue e fornisce informazioni cruciali sugli antenati del cane. Per i proprietari, gli allevatori e gli appassionati di questa razza, il pedigree rappresenta un elemento di grande importanza non solo per garantire l’autenticità del cane come esemplare di razza pura, ma anche per comprendere meglio le caratteristiche fisiche e comportamentali che il cane potrebbe possedere.

Documento indispensabile

Un pedigree accurato aiuta a preservare le caratteristiche estetiche e comportamentali desiderabili, evitando allo stesso tempo difetti genetici e problemi di salute. Inoltre, contribuisce a mantenere l’integrità della razza e a supportare l’allevamento responsabile. Per queste ragioni, investire in un Pomerania con un pedigree ben documentato è una decisione saggia per chiunque desideri un cane di razza pura che rappresenti al meglio questa affascinante razza.

Trasparenza

Puoi verificare in tempo reale qualsiasi pedigree valido in Italia sul sito del Libro Genealogico online dell’ENCI, attraverso una registrazione gratuita. Per accedere ai dati, basta conoscere il codice univoco del microchip impiantato obbligatoriamente sul cucciolo entro i 60 giorni di vita. Sul Libro sono annotati i genitori e gli antenati del cane (quattro generazioni), l’allevatore dove è nato e l’eventuale deposito del DNA.

Bellezza estetica

I Pomerania, noti anche come Spitz Tedeschi Nani, sono caratterizzati da un aspetto unico e distintivo. La loro piccola taglia, il manto voluminoso e la coda portata alta sono tra le caratteristiche più riconoscibili. Il pedigree gioca un ruolo cruciale nel garantire che questi tratti distintivi siano mantenuti e trasmessi attraverso le generazioni.

  • Conformità agli standard

    Il pedigree certifica che un Pomerania aderisce agli standard di razza stabiliti dalle organizzazioni cinofile, come la Federazione Cinologica Internazionale (FCI). Questi standard definiscono le proporzioni ideali, la struttura corporea, il colore del mantello e altre caratteristiche estetiche specifiche. Un pedigree autentico assicura che il cane provenga da una linea di sangue che rispetta queste linee guida, garantendo così un aspetto conforme e desiderabile. Ciò è particolarmente importante per coloro che intendono partecipare a esposizioni canine, dove il rispetto degli standard di razza è essenziale per il successo.

  • Prevenzione di Difetti

    L’allevamento responsabile, sostenuto dal monitoraggio attraverso i pedigree, aiuta a prevenire l’insorgere di difetti genetici estetici che potrebbero compromettere l’aspetto del cane. I difetti come il colore non conforme del mantello, le deformazioni della struttura corporea o problemi dentali possono essere evitati attraverso un’attenta selezione dei riproduttori. Conoscere il pedigree del Pomerania consente agli allevatori di evitare incroci che potrebbero portare a espressioni indesiderate di caratteristiche fisiche.

Carattere del Pomerania

Oltre all’aspetto fisico, il pedigree è anche cruciale per comprendere e preservare il carattere tipico dei Pomerania. Questi cani sono noti per il loro temperamento vivace e affettuoso, nonché per la loro intelligenza e capacità di apprendimento. Conoscere il pedigree di un Pomerania può fornire preziose indicazioni sul carattere e sul comportamento attesi, contribuendo a una migliore selezione e allevamento.

  • Temperamento e Personalità

    I Pomerania sono noti per il loro temperamento vivace e curioso. Sono cani intelligenti e attivi, che amano essere al centro dell’attenzione. Un pedigree accurato può aiutare a tracciare le linee di sangue che hanno manifestato questi tratti, consentendo agli allevatori di selezionare i riproduttori che meglio rappresentano il temperamento desiderato. Questo è importante non solo per mantenere le caratteristiche comportamentali tipiche della razza, ma anche per garantire che i cuccioli siano adatti alla vita in famiglia e alle aspettative dei proprietari.

  • Salute Mentale e Comportamentale

    Il pedigree può anche fornire informazioni su eventuali problemi comportamentali o di salute mentale presenti nelle linee di sangue. Problemi come l’aggressività, la timidezza eccessiva o altri comportamenti indesiderati possono avere una componente genetica. Gli allevatori responsabili utilizzano i pedigree per evitare incroci tra individui che potrebbero trasmettere questi tratti indesiderati ai cuccioli. Questo aiuta a garantire che i Pomerania abbiano una disposizione amichevole e socievole, adatta sia per la vita in famiglia che per l’ambiente urbano.

  • Capacità di Apprendimento

    Grazie alla loro intelligenza, i Pomerania sono cani che rispondono bene all’addestramento. Conoscere il pedigree può offrire indicazioni sull’abilità di apprendimento dei cani provenienti da determinate linee di sangue. Questo è utile per selezionare riproduttori che non solo possiedono un aspetto conforme agli standard di razza, ma che mostrano anche un’alta capacità di apprendimento e adattabilità. Questo è particolarmente rilevante per i proprietari che desiderano addestrare i loro Pomerania per competizioni di obbedienza o altre attività canine.

Scegliere il Pomerania

Il Pomerania è un cane meraviglioso, su questo siamo tutti d’accordo: è vivace, attento e straordinariamente legato al suo padrone. Questa razza è nota per la sua intelligenza e facilità di addestramento, rendendola ideale sia come cane da compagnia che da guardia… e guardarlo saltellare o roteare quando fa le feste è uno spasso! Ti starai chiedendo come orientarti sulla scelta… premesso che dipende solo da te e che il rapporto che avrai con il tuo cane sarà unico, proviamo a darti una mano.

Cucciolo, cucciolone o adulto?

Adotta il Pomerania a tutte le età: si formerà un legame unico anche con il cane anziano, non è sempre vero che i cucciolo si affeziona di più! Considera che il Pomerania è maturo intorno ai 18 mesi quindi il batuffolo di soffice pelo che scegli a due mesi (e che poi ricevi a tre mesi) cambierà molto e solo dopo un anno mostrerà tutto il suo carattere. Il cucciolo è più impegnativo: deve imparare le regole di base e testerà la tua pazienza… ci vuole molta energia per gestirlo! Un cucciolone è una buona via di mezzo tra adulto e cucciolo appena pronto: si tratta di cani tra 6 e 12 mesi che hanno alle spalle una piccola disavventura (non sono stati adottati o non hanno trovato la famiglia giusta) oppure sono stati trattenuti dall’allevatore per capire il pieno potenziale. In ogni caso i cucciolotti sono già più avviati all’educazione, meno delicati e impegnativi di un cucciolo. Gli adulti d’altro canto sono già pienamente formati e pronti a prendere il loro posto in famiglia. Se provengono da un allevamento dovrai avere un po’ di pazienza perché gli servirà il tempo per adattarsi ai ritmi più calmi e alle regole di una casa tutta umana ma sapranno conquistarti. Insomma: sta a te decidere, non farti guidare solo dall’aspetto tenero del cucciolo!

Che colore?

Tutti i colori dei Pomerania sono straordinari! Il più classico rosso (orange), oggi raro, è ancora uno dei più belli; inizia ad essere più diffuso il black and tan (una colorazione nera con dettagli bruni molto espressivi) e non si può negare che il nero sia incredibile (anche se impossibile da fotografare!) e che il crema dia un tocco in più alla dolcezza generale di questa piccola meraviglia. Il color lupo è poco comune ma molto caratteristico e il bianco, molto diffuso in oriente, sta diventando sempre più richiesto. L’importante è che il mantello sia corretto – con la giusta proporzione di sottopelo e di pelo di guardia – e che non dimentichi di spazzolarlo almeno una volta a settimana, senza esagerare né con i bagni (che andrebbero limitati a non più di una volta al mese ma meglio ogni due o tre mesi) e soprattutto né con il taglio: la crescita del pelo non è uniforme e rasare troppo un animale potrebbe peggiorare il suo aspetto per molto tempo o addirittura innescare una perdita di pelo generalizzata. Da notare che il pelo non è sempre uguale: ci sono mantelli di diverso tipo ed è normale che alcuni esemplari siano più facili da gestire rispetto ad altri… il vero pelo bianco, per esempio, richiede come per tutti gli animali una gestione aggiuntiva anche della zona oculare, per via della naturale secrezione ghiandolare degli occhi che tende a macchiare il musetto. Il colore, dunque, è una scelta molto personale… però suggeriamo di non mettere il colore troppo al centro della scelta perché l’allevamento, il carattere, il “colpo di fulmine” e tanti altri elementi possono guidarti meglio in una scelta che ti accompagnerà felicemente per tanti anni!

Femmina o maschio?

I maschi sono di solito più docili sul lungo periodo ma la razza è talmente amorevole che dire la differenza è molto difficile. Va considerato che le femmine hanno un mantello meno stabile perché ogni 6/9 mesi vanno in calore e fanno la muta (oltre a quella stagionale) e che possono richiedere qualche pulizia in più durante quel periodo. Di contro i maschi reagiscono a volte con vigore al calore delle femmine (di tutte le razze!) quindi possono cambiare carattere, digiunare, urinare o segnare il territorio… tutto dipende dal soggetto, visto che si passa da maschi che non cambiano per niente atteggiamento a maschi che mostrano incredibili trasformazioni di carattere. Da considerare che i maschi di norma hanno un costo inferiore rispetto alle femmine e queste ultime potrebbero richiedere un intervento di sterilizzazione nel quadro della profilassi di tumori mammari e altre malattie riproduttive, se non si decide di farle riprodurre responsabilmente.

Come secondo Pomerania?

Se hai già un cane e vuoi dargli una compagnia sappi che… è una bellissima idea! Oggi giorno siamo tutti super impegnati e anche se il cane ha una percezione del tempo differente dalla nostra non ama certo la solitudine ed un compagno lo può aiutare. Inoltre i Pomerania sono dei veri vulcani di emozioni ed una coppia moltiplica l’affetto dando anche ai cani un importante sfogo sociale. Il nostro suggerimento è di preferire una coppia dello stesso sesso: la coppia maschio/femmina metterà tutta la famiglia alla prova con il calore periodico e sottoporrà entrambi i cani (in particolare il maschio) ad un forte stress. Inoltre l’accoppiamento sembra una bella idea ma per i cani di questa taglia è una piccola sfida e le possibilità di sopravvivenza della piccola cucciolata possono variare in modo significativo. La decisione di far accoppiare dovrebbe basarsi su una serie di fattori, tra cui la salute generale della femmina, la qualità genetica e la conformità agli standard di razza, nonché l’impegno e le risorse per prendersi cura della madre e dei cuccioli.