FAQ

Risposte alle domande più frequenti

Trova subito le risposte ai tuoi dubbi in questa raccolta delle risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste sul nostro lavoro e sulla gestione dei Pomerania.

Adozione e costi

Accogliere a casa tua un cucciolo felice.

  • 1

    Posso chiedere il prezzo di un Pomerania?

    Sì, il costo di un cucciolo di Pomerania si aggira mediamente tra 2500 e 3000 euro. Il prezzo finale dipende da diversi fattori, inclusi: linea di sangue, sesso, caratteristiche specifiche del cucciolo e disponibilità.

    Offriamo inoltre degli sconti alle famiglie che si impegnano a coinvolgere il cucciolo sin da subito in programmi di socializzazione o attività sportive adatte, presso centri accreditati o istruttori qualificati ENCI. Ti invitiamo a scriverci qualcosa di te (chi sei, da dove ci contatti, cosa cerchi) per aiutarci a fornirti la migliore risposta possibile e a capire se sei il giusto compagno per uno dei nostri cuccioli.

  • 2

    Voglio un Pomerania ora! È possibile averlo immediatamente?

    No, non è possibile avere un Pomerania immediatamente.

    L'allevamento responsabile richiede tempo e programmazione: un accoppiamento, la gestazione e la crescita del cucciolo fino a 3 mesi richiedono diversi mesi. Nessun allevamento serio ha cuccioli di ogni tipo sempre disponibili. Ti invitiamo a contattarci per conoscere le nostre prossime cucciolate e i tempi previsti.

  • 3

    Posso regalare un Pomerania?

    Sì, è possibile regalare un Pomerania.

    È fondamentale assicurarsi che il futuro proprietario sia pronto ad accudirlo per tutta la sua vita (fino a 16-17 anni). Il cucciolo è pronto per l'adozione dopo i 3 mesi con la madre, non per una data specifica. Inoltre, il cane deve essere registrato all'anagrafe canina e all'ENCI a nome del proprietario effettivo.

  • 4

    Consegnate cuccioli di Pomerania in tutta Italia?

    Preferiamo che il proprietario venga a ritirare il cucciolo di persona.

    In alternativa, possiamo organizzare una consegna a mano con un rimborso spese. Evitiamo l'utilizzo di corrieri, in quanto il trasporto prolungato potrebbe causare stress eccessivo ai cuccioli di giovane età e compromettere il loro benessere.

  • 5

    È possibile visitare l'allevamento prima dell'adozione?

    Le visite all'allevamento sono possibili su appuntamento, ma sono riservate ai futuri proprietari che hanno manifestato un concreto interesse per un cucciolo specifico.

    Comprendiamo il desiderio di incontrare il tuo futuro Pomerania e vedere l'ambiente in cui cresce. Tuttavia, il nostro obiettivo primario è garantire un ambiente sereno e sicuro per i nostri cani e facilitare adozioni responsabili.

Caratteristiche e salute

Conoscere i Pomerania e averne cura.

  • 1

    Avete Pomerania Nani o di taglia "Toy"?

    No, il "Pomerania Nano" o "Pomerania Toy" non identifica una razza separata o riconosciuta.

    Il Pomerania è già la taglia più piccola dello Spitz Tedesco (Spitz Nano). L'altezza standard per un Pomerania adulto è compresa tra 18 e 24 cm al garrese. È importante diffidare di chi propone cani con le etichette "toy" o "extra mini", poiché spesso non rientrano nello standard di razza e potrebbero presentare maggiori rischi per la salute. Va notato che è stata recentemente introdotta nello Standard di razza l'indicazione fondamentale che i Pomerania al di sotto della misura minima sono indesiderabili, il che costituisce una presa di posizione forte da parte dei soggetti ufficiali incaricati a vigilare sulle caratteristiche fondamentali del Pomerania.

  • 2

    È meglio un cucciolo piccolo di Pomerania o un cane più adulto?

    La scelta dipende da molti fattori e dal tuo stile di vita.

    Un cucciolo più grande o un adulto può essere vantaggioso per una gestione meno impegnativa, mentre un cucciolo piccolo (mai sotto i tre mesi) richiede maggiore attenzione ed è più delicato. Il Pomerania si affeziona profondamente al proprietario a qualsiasi età, quindi il legame non è più forte se il cane viene adottato da cucciolo.

  • 3

    È consigliabile scegliere un Pomerania maschio o femmina?

    La scelta tra maschio o femmina dipende dalla tua preferenza; il carattere del singolo esemplare è spesso più rilevante del sesso.

    Maschi: generalmente più dolci e affettuosi e hanno un mantello più stabile.
    Femmine: possono essere più impegnative a causa del calore (due volte l'anno) e una muta più evidente.
    Convivenza: l'introduzione di un cane di sesso opposto se uno è già presente può portare a comportamenti difficili. Due animali dello stesso sesso di solito si armonizzano più facilmente, ma dipende dagli esemplari. La Casa dei Pomerania sconsiglia la castrazione o sterilizzazione se non per motivi medici specifici.

  • 4

    Avete Pomerania bianchi puri o di colore bianco crema?

    No, non alleviamo Pomerania bianchi puri.

    Per essere considerato tale, un Pomerania deve avere un preciso quadro genetico. In alcune cucciolate, possiamo avere cuccioli con colorazioni bianco crema, anche molto chiare, ma non sono considerati bianchi puri secondo lo standard di razza.

  • 5

    Avete linee di sangue di Pomerania senza problemi di alopecia?

    Nessun esemplare de La Casa dei Pomerania ha mostrato sintomi compatibili con l'alopecia X (BSD).

    Sebbene non esista una spiegazione scientifica certa per questa sindrome, ritenuta genetica e ormonale, i discendenti di un cane con alopecia possono esserne esenti. Ritiriamo immediatamente qualsiasi riproduttore che mostri segni di perdita di pelo e informiamo i proprietari della discendenza. È importante notare che molte linee di sangue importanti di Pomerania hanno avuto casi di alopecia; una linea nuova o sconosciuta non garantisce l'assenza del problema ed è meno affidabile nel mantenere le migliori caratteristiche di razza.

  • 6

    Quanto vive mediamente un Pomerania?

    Un Pomerania in salute ha un'aspettativa di vita elevata, potendo raggiungere i 15 anni o più, a seconda delle cure e dello stato generale dell'esemplare.

  • 7

    Il Pomerania è un cane delicato o con problemi di salute specifici?

    No, il Pomerania non è un cane intrinsecamente delicato.

    È un cane primitivo con una genetica robusta e pochi problemi specifici. Essendo di taglia molto piccola, va protetto da incidenti fisici (come schiacciamenti o impatti) e richiede attenzione nell'interazione con bambini molto piccoli. Al di fuori di queste precauzioni e delle normali attenzioni climatiche, non è particolarmente delicato.

Gestione e vita quotidiana

Vivere ogni giorno con un Pomerania.

  • 1

    Posso trasportare il mio Pomerania in borsetta o trasportino?

    Sì, è possibile trasportare il Pomerania in un trasportino classico, una borsetta adeguata o un passeggino.

    Tuttavia, questa non deve essere l'unica modalità di uscita o interazione. Il Pomerania è un cane attivo che ha bisogno di camminare, correre, giocare ed esplorare l'ambiente esterno.

  • 2

    Il Pomerania ha bisogno di fare la passeggiata quotidiana?

    Sì, il Pomerania ha bisogno di fare passeggiate.

    Nonostante possa gestire le deiezioni in casa, la passeggiata è essenziale per la socializzazione, l'espressione dei suoi comportamenti naturali e la stimolazione. Ama la tua compagnia ed è importante che incontri i suoi simili e nuove persone. Non sei obbligato a uscire in condizioni estreme (come a mezzanotte in una fredda notte d'inverno con l'influenza) se lo hai abituato alla traversina in casa.

  • 3

    Posso viaggiare in auto con il mio Pomerania in braccio?

    No, viaggiare con il Pomerania in braccio in auto è vietato dal Codice della Strada (art. 169 comma 6).

    Gli animali domestici devono essere trasportati esclusivamente in gabbia, in contenitore apposito o con un separatore idoneo e fisso. Per la sicurezza tua e del tuo animale, è importante considerare che in caso di incidente a 70 Km/h di velocità, un cane di 2,5 Kg sviluppa improvvisamente una forza di circa 50 Kg e perderesti quasi sicuramente la presa, condannando il tuo Pomerania a un impatto dalle conseguenze negative e imprevedibili. Usa sempre sistemi di ritenuta adeguati.

  • 4

    Il Pomerania perde molto pelo? Come si gestisce la muta?

    Sì, il Pomerania perde pelo, ma la quantità è gestibile con una spazzolata regolare (una volta a settimana).

    Questa abitudine aiuta a tenere sotto controllo la perdita di pelo in casa e rafforza il vostro legame. Durante i periodi di muta stagionale o il calore delle femmine, la perdita è più intensa e richiede maggiore cura. Con le giuste attenzioni, la gestione del pelo è semplice.

Allevamento e garanzie

Scoprire l'allevamento e le nostre garanzie.

  • 1

    È possibile acquistare un cucciolo di Pomerania senza pedigree per spendere meno?

    No, la vendita di cani di razza senza pedigree è un reato in Italia (Decreto Legislativo n. 529 del 1992).

    Il pedigree certifica il patrimonio genetico del Pomerania e il suo costo per l'allevatore è irrisorio (circa 60 euro). Un grande sconto per non fornirlo indica scarsa trasparenza. Acquistare un cane senza pedigree non è un buon affare e rende l'acquirente passibile di ammenda (Codice Penale art. 712). Scegliere un cucciolo con pedigree garantisce trasparenza, salute e il rispetto delle normative.

  • 2

    Posso acquistare un Pomerania dall'estero?

    Sì, è possibile acquistare un Pomerania dall'estero da un allevatore referenziato e affiliato a FCI (come ENCI in Italia), per permettere la conversione del pedigree.

    Tuttavia, l'acquisto dall'estero è rischioso a causa della potenziale mancanza di controlli reali sulla salute, veridicità del pedigree e condizioni/tempi di trasporto. I cuccioli molto piccoli non dovrebbero subire lunghi viaggi traumatici che possono segnare il loro carattere. Consigliamo un acquisto consapevole e vicino per la sicurezza e il benessere del cucciolo.

  • 3

    È importante scegliere un Pomerania con un titolo di Campione?

    I titoli di Campione sono da considerarsi positivi e un elemento aggiuntivo nella scelta di un cucciolo, insieme ad altri fattori.

    La Casa dei Pomerania apprezza il lavoro degli espositori ENCI che, attraverso studi genetici e valutazioni cinotecniche, contribuiscono al miglioramento della razza. Questo sistema garantisce un confronto costruttivo tra professionisti e supporta il mantenimento dello standard dei Pomerania. Tuttavia, il titolo di Campione non è l'unico criterio, e l'obiettivo è sempre individuare un "cucciolo felice".

Dubbi o domande?

Per qualsiasi dubbio, prima di adottare un cucciolo (felice) o per un aiuto con il tuo Pomerania, non esitare a contattarci! Saremo felici di conoscerti e di risponderti!