FAQ

Risposte alle domande più frequenti

Trova subito le risposte ai tuoi dubbi in questa raccolta delle risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste sul nostro lavoro e sulla gestione dei Pomerania.

Adozione e costi

Accogliere a casa tua un cucciolo felice.

  • 1

    Posso chiedere il prezzo?

    Certo! Ma per favore non chiedere solo quello… è davvero un brutto inizio e ci mette in condizione di chiederci se tu possa essere un amico amorevole per il nostro Cucciolo (felice). Scrivici sempre qualcosa di te (chi sei, da dove ci contatti oppure cosa cerchi, per esempio): in questo modo ci dai una mano a risponderti al meglio!

  • 2

    Voglio un Pomerania ora!

    Speriamo di poterti accontentare! Però Allevare non è come fotocopiare: un accoppiamento richiede il giusto momento e la giusta occasione, la gestazione richiede circa due mesi e la corretta crescita circa tre mesi… non abbiamo Cuccioli (felici) in ogni momento e nessun allevamento vero e serio dovrebbe averne sempre di ogni tipo e di ogni colore.

  • 3

    Posso regalare un Pomerania?

    Regalare un cane è un gesto dolce e speciale. Tuttavia prima di regalare un animale è assolutamente necessario essere sicuri che il proprietario sia in grado di prendersene cura per tutta la sua vita (il Pomerania vive anche 16/17 anni) e che abbia il tempo, l'energia e la passione di farlo al meglio. Per favore ricorda che il Cucciolo (felice) è pronto quando è pronto (quando sono trascorsi almeno 3 mesi con la mamma e dopo che il suo veterinario ha dato il via libera), non per il giorno di Natale o per il giorno del compleanno. Infine tieni presente che sarà una bella sorpresa ma non un mistero perché il cane deve essere registrato all'anagrafe canina e all'ENCI dal proprietario.

  • 4

    Consegnate in tutta Italia?

    In linea di massima preferiamo che il proprietario venga a prendere il Cucciolo in una delle sedi dell'Allevamento oppure, in alternativa, possiamo organizzare una consegna a mano; la soluzione del corriere, anche specializzato, non è ottimale per il Cucciolo in giovane età. Per la consegna da parte nostra è previsto un rimborso spese da concordare al momento della richiesta.

  • 5

    Posso visitare l'Allevamento?

    Comprendiamo il desiderio di incontrare il tuo futuro compagno di avventure prima dell'adozione. Saremo lieti di organizzare un appuntamento per presentarvi il cucciolo scelto, ma solo per i futuri proprietari. Il nostro focus è quello di garantire un ambiente sereno per i nostri Pomerania e facilitare adozioni responsabili.

Caratteristiche e salute

Conoscere i Pomerania e averne cura.

  • 1

    Avete Pomerania Nani?

    Il Pomerania Nano non esiste in Italia e nessuno dovrebbe mai proporlo per nessun motivo. Nella migliore delle ipotesi (se non è una truffa), si tratta di un allevatore un po' pigro che non ha voglia di dedicarti cinque minuti e di spiegarti che il Pomerania è già il più piccolo degli Spitz Tedeschi (lo Spitz Nano) e che la sua altezza da adulto deve essere compresa tra 18 e 24 cm al garrese (non di più e non di meno!). Il peso non è un fattore definitivo durante l'accrescimento, poiché dipende da diversi fattori e può variare in modo significativo fino ai 18 mesi.

  • 2

    Meglio un cucciolo piccolo o un cane più adulto?

    La risposta dipende da molti fattori. Se il cane ha l'opportunità di crescere davvero con la mamma, con altri cani e con le persone in un ambiente sano e stimolante un cucciolo più grande (o addirittura un adulto) potrebbe essere un vantaggio per molti motivi, a cominciare da una gestione decisamente meno impegnativa. Il cucciolo piccolo (ma mai sotto ai tre mesi d'età) ha un aspetto più dolce tuttavia richiede molta più attenzione ed è molto più delicato. Ricorda che il Pomerania, per indole, si affeziona profondamente anche da adulto e il rapporto che si crea con il cucciolo non è più forte di quello che si crea con un adulto.

  • 3

    Maschio o femmina?

    Dipende dalla tua preferenza e di solito fa molta più differenza il carattere del singolo esemplare che il sesso. Di norma i maschi sono più dolci e affettuosi e le femmine un po' più impegnative a causa del calore due volte l'anno. Il mantello dei maschi tende ad essere più stabile (anche se ci sono le mute stagionali) rispetto a quello delle femmine perché con il calore c'è un cambio di pelo più evidente. Se in casa c'è già un maschio introdurre una femmina potrebbe non essere una buona idea (o viceversa) perché gli stimoli del calore provocheranno un comportamento in alcuni casi un po' difficile da gestire (il maschio potrebbe digiunare, ululare, marcare il territorio, ecc…). Due animali dello stesso sesso di solito riescono ad entrare in armonia con meno accortezze (ma dipende dagli esemplari). La Casa dei Pomerania non incoraggia la castrazione se non per motivi medici individuati dal veterinario.

  • 4

    Avete Pomerania bianchi?

    Un Pomerania bianco deve avere un preciso quadro genetico e non è un lavoro che sviluppiamo in allevamento quindi non abbiamo Pomerania bianchi anche se possiamo avere in alcuni casi dei Cuccioli (felici) bianco crema anche molto chiari.

  • 5

    Avete linee di sangue senza alopecia?

    Al momento, nessun esemplare de La Casa dei Pomerania ha presentato sintomi compatibili con l'alopecia. Attualmente, non esiste una spiegazione scientifica certa per la causa di questa sindrome, anche se si ritiene generalmente che sia un disturbo ormonale con una base genetica. È importante notare che non è stato ancora individuato il fattore genetico esatto e che i discendenti di un cane con alopecia possono essere completamente esenti da questo problema. Nonostante ciò, La Casa dei Pomerania ha scelto di ritirare immediatamente qualsiasi riproduttore che mostri segni, anche precoci, di perdita di pelo (finora nessun esemplare in allevamento) e di informare tempestivamente i proprietari della discendenza per monitorare l'eventuale insorgenza del problema. È importante sottolineare che la maggior parte delle linee di sangue importanti di Pomerania ha avuto uno o più episodi di alopecia. Questo accade perché le migliori linee genetiche, apprezzate per la bellezza o l'eccellenza del carattere, vengono registrate e riprodotte con regolarità. Una linea di sangue nuova o sconosciuta non garantisce l'assenza di alopecia ed è invece meno affidabile per mantenere le migliori caratteristiche dei Pomerania.

  • 6

    Quanto vive un Pomerania?

    L'aspettativa dei cani di piccola taglia è generalmente più alta rispetto agli altri cani. I Pomerania in salute superano normalmente i 15 anni di vita ed arrivano a 18 o anche oltre, a seconda delle esperienze e dello stato generale dell'esemplare.

  • 7

    Il Pomerania è delicato?

    No. Il Pomerania è un cane primitivo con una genetica forte, una struttura ben collaudata e pochi problemi specifici rispetto alla maggior parte dei cani di razza più diffusi. Essendo di piccolissima taglia va protetto da possibili incidenti fisici, come schiacciamento o impatto, e bisogna prestare particolare attenzione all’interazione con i bambini piccoli oppure irruenti. A parte queste doverose cautele e alle normali attenzioni da dedicare a qualsiasi cane in caso di caldo o freddo eccessivi, il Pomerania non è particolarmente delicato.

Gestione e vita quotidiana

Vivere ogni giorno con un Pomerania.

  • 1

    Posso tenere il Pomerania in borsetta?

    Certo, puoi trasportare il Pomerania in un trasportino classico oppure in una borsetta o in un passeggino, purché sia delle dimensioni adeguate, non costringa il cane a inutili stress e non sia l’unica opportunità di uscita o interazione con te. Il Pomerania è perfettamente in grado di correre, saltare, giocare, camminare, piroettare e fare ogni altra cosa che la sua età e il suo stato di salute gli permettono.

  • 2

    Il Pomerania deve fare la passeggiata?

    Il Pomerania è un cane di taglia piccola intelligente e di norma pulito quindi le sue deiezioni sono normalmente gestibili in casa senza problemi. Tuttavia la passeggiata e in generale la possibilità di movimento per il cane è un diritto essenziale e indispensabile per diversi motivi (primi la socializzazione e l’espressione dei comportamenti naturali della specie). La nostra risposta è quindi che il Pomerania ha bisogno di fare la passeggiate con te, perché ama la tua compagnia ed è importante che incontri suoi simili (in modo sicuro) e altre persone e che sia stimolato anche da ambienti nuovi. Tuttavia non sei obbligato a portare fuori il tuo Pomerania a mezzanotte di una fredda notte d’inverno quando hai l’influenza se lo hai già abituato all’uso della traversina in casa.

  • 3

    Posso viaggiare in auto con il Pomerania in braccio?

    No. Per prima cosa è vietato dal Codice della Strada (art. 169 comma 6), che dispone l’obbligo di trasportare gli animali domestici nell’automobile esclusivamente in gabbia, in contenitore apposito o con un separatore idoneo e fisso. Tieni anche presente che, in caso di incidente a 70 Km/h di velocità, un cane di 2,5 Kg sviluppa improvvisamente una forza di circa 50 Kg e perderesti quasi sicuramente la presa condannando il tuo Pomerania ad un impatto dalle conseguenze negative e imprevedibili.

  • 4

    Il Pomerania perde molto pelo?

    La nostra raccomandazione è di prendere l’abitudine di dedicare pochi minuti a settimana, regolarmente, per coccolare il Pomerania con una delicata spazzolata che possa diventare un momento importante nel vostro rapporto di amicizia. Un Pomerania abituato accetta di norma le cure del pelo senza particolari problemi e questo fa sì che la quantità di pelo che viene dispersa in casa durante la giornata sia decisamente sotto controllo. Ci sono periodi specifici (come la muta stagionale o il calore delle femmine) in cui la quantità di pelo che viene ricambiata è decisamente maggiore e quindi occorre prestare più cura al mantello. Con queste accortezze anche il Pomerania con più pelo è sicuramente gestibile nell’ambito di una pulizia normale e regolare dell’abitazione.

Allevamento e garanzie

Scoprire l'allevamento e le nostre garanzie.

  • 1

    Posso spendere meno senza pedigree?

    Il pedigree è un documento elaborato dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana che registra vari dati e soprattutto gli antenati del cane, così da certificare che il suo bagaglio genetico è quello di uno Spitz Tedesco Nano di Pomerania. Un allevamento serio ha enormi spese di gestione ma se ha sempre lavorato bene spende circa 60 euro per far emettere il pedigree ad uno specifico cucciolo… non è molto credibile uno sconto di 500/1000 euro (o più) per non averne spese 60, giusto? Ovviamente chi offre un cane senza pedigree sta nascondendo qualcosa di poco limpido e chi compra forse non fa proprio un buon affare come potrebbe sembrare, sia per se stesso che per il cucciolo. Ricorda che il Decreto Legislativo n. 529 del 1992 stabilisce che vendere cani senza pedigree è un reato e chi lo fa rischia una multa salata e anche di peggio. Anche chi acquista incautamente (ai sensi del Codice Penale art. 712) è passibile di ammenda.

  • 2

    Posso acquistare all'estero?

    In linea di massima puoi acquistare all’estero da un allevatore referenziato che aderisca ad un’ente affiliata con la Fédération Cynologique Internationale FCI (cui fa capo anche l’ENCI) così che il pedigree possa essere convertito in Italia. Purtroppo grazie ai social network, alle recensioni manipolate e alle capacità di persuasione di alcuni soggetti (italiani e non), l’acquisto all’estero è diventato molto rischioso per una serie di ragioni, non ultima la mancanza di controlli reali sul cane, sul suo pedigree e sui tempi e i modi del trasporto. Secondo noi un cucciolo molto piccolo non dovrebbe subire lo stress fisico e emotivo di un lungo viaggio in gabbia senza il conforto di una persona che conosce: abbiamo purtroppo visto che questa esperienza segna spesso definitivamente il carattere dei cani a svantaggio della serenità dell’animale e della famiglia che lo accoglie. Non sono rari i casi di cani fuori standard italiano (nel migliore dei casi Spitz Tedeschi Piccoli), venduti come piccola taglia perché molto giovani; oppure corrieri del tutto impreparati o disinteressati alle esigenze dei cani che utilizzano la violenza per trasportare i piccoli in situazioni del tutto inadeguate. Persino nei casi più organizzati e a norma di legge il trasporto aereo è spesso traumatico e non ottimale per via delle complesse regole aeroportuali (soprattutto in presenza di scali).

  • 3

    Devo scegliere un cane con un titolo di Campione?

    La Casa dei Pomerania non partecipa direttamente alle gare e alle esposizioni patrocinate dall’ENCI ma alcuni dei nostri cuccioli (felici) hanno titoli ottenuti in collaborazione con altri allevatori o handler. Apprezziamo il duro lavoro degli espositori che, dopo un serio studio sulla genetica, scelgono di esporre i propri cani alla valutazione cinotecnica dei giudici esperti! Il sistema delle esposizioni e delle gare sotto l’egida dell’ENCI garantisce un confronto costruttivo tra i professionisti del settore e supporta il continuo miglioramento della razza canina che amiamo, nel rispetto dello standard. Senza questi momenti di dialogo, non avremmo la possibilità di monitorare lo stato di conservazione dei caratteri distintivi dei Pomerania. Per queste ragioni, i titoli sono sempre da considerarsi positivi, insieme a tutte le altre valutazioni da fare quando si sceglie un cucciolo, meglio ancora se un cucciolo (felice).

Dubbi o domande?

Per qualsiasi dubbio, prima di adottare un cucciolo (felice) o per un aiuto con il tuo Pomerania, non esitare a contattarci! Saremo felici di conoscerti e di risponderti!