Guida al Pomerania
(Spitz Tedesco Nano)

Un compendio completo per comprendere, amare e prendersi cura di questo piccolo gigante del mondo canino. La risorsa definitiva per proprietari e appassionati.

Un Pomerania arancio crema sdraiato su un divano

La Nostra Passione

Una Guida nata dall'Esperienza

Competenza Certificata

Questa guida è il frutto della nostra esperienza come allevatori e addestratori ENCI, creata per condividere una conoscenza approfondita e affidabile sulla razza.

Informazioni Verificate

Ogni sezione è basata sullo standard ufficiale, su dati scientifici e sulla nostra pratica quotidiana, per offrirti una risorsa completa e veritiera.

Approccio Olistico al Benessere

Crediamo in un approccio che considera ogni aspetto del cane: non solo la salute fisica, ma anche le sue necessità emotive, mentali e sociali.

Supporto alla Community

Il nostro obiettivo è creare una comunità di proprietari consapevoli, promuovendo una cultura cinofila basata sul rispetto.

Sommario della Guida

Esplora i capitoli principali

Clicca su un argomento per leggere l'approfondimento dedicato.

Il gioiello europeo

Lo Spitz Tedesco Nano, universalmente celebrato con il suo nome più evocativo e affascinante, Pomerania, non è semplicemente una delle razze canine più iconiche al mondo; è un capolavoro vivente di storia, selezione e carattere. Racchiuso in un corpo piccolo e compatto, batte il cuore impavido di un leone, una personalità esuberante e un’intelligenza acuta che smentiscono costantemente le sue dimensioni ridotte. Questa “nuvola di pelo”, forgiata nelle fredde terre del Nord e perfezionata nei salotti delle corti reali europee, rappresenta un concentrato di lealtà, bellezza e storia, un discendente diretto dei più antichi cani europei, i Cani della Torba dell’Età della Pietra.

Questa guida si propone come la risorsa più completa e autorevole per chiunque desideri non solo conoscere, ma comprendere a fondo questa magnifica razza. Esploreremo ogni singolo aspetto: dal rigore tecnico dello standard di razza FCI, che ne definisce la perfezione morfologica, alle più recenti scoperte veterinarie per garantirne il benessere, fino ai consigli pratici nati dall’esperienza diretta di allevatori e appassionati. Il nostro obiettivo è offrirti un compendio affidabile per una convivenza felice e consapevole, celebrando un cane che è molto più di un semplice animale da compagnia, ma un vero e proprio membro della famiglia.


L’Importanza di una Scelta Consapevole: Conoscere prima di Amare

Scegliere di condividere la propria vita con un Pomerania significa accogliere in casa un compagno di vita dinamico, esigente e incredibilmente partecipe, non un semplice accessorio di lusso. È di fondamentale importanza comprendere che dietro l’irresistibile aspetto da “palla di pelo” si cela l’anima impavida e le necessità di un “grande cane”. Questo piccolo vulcano di energia richiede una socializzazione precoce e costante, un’educazione coerente e una stimolazione mentale quotidiana per essere equilibrato e felice. Possedere un Pomerania significa accettare la responsabilità di proteggere la sua fragile struttura fisica e, al contempo, di soddisfare la sua mente brillante e il suo spirito audace.

La sua stessa duplice identità nominale è una finestra sulla sua affascinante evoluzione:

  • “Spitz Tedesco Nano”: È la sua corretta e ufficiale denominazione zootecnica secondo la classificazione della FCI (Federazione Cinologica Internazionale). Questo nome lo colloca con orgoglio nel Gruppo 5, quello dei cani di tipo Spitz e primitivo, sottolineandone le antiche e nobili origini.
  • “Pomerania”: È il nome con cui ha conquistato il cuore del mondo intero. Un tributo alla regione della Pomerania, affacciata sul Mar Baltico tra Germania e Polonia, da cui discendono i suoi antenati più grandi. La sua fama globale fu poi sigillata dalla Regina Vittoria d’Inghilterra, che se ne innamorò e ne promosse la selezione verso la taglia “toy” che conosciamo oggi.

Il suo aspetto è inconfondibile: un magnifico doppio mantello con un sottopelo denso, una folta criniera, una coda cespugliosa arricciata sul dorso e una testa da piccola volpe con un’espressione ardita e curiosa.


Lo Spitz Tedesco nel suo Contesto: Le Varietà e il Gruppo 5

Per capire davvero il Pomerania, è essenziale collocarlo nella sua famiglia d’origine: lo Spitz Tedesco. Non si tratta di razze diverse, ma di cinque varietà della stessa razza (Standard FCI N°97), distinte unicamente dalla taglia e, in alcuni casi, da specifiche di colore. Il Pomerania è semplicemente la più piccola di queste gemme. La seguente tabella, rigorosamente basata sulla nomenclatura e sulle misure dello standard ENCI/FCI, chiarisce le differenze nell’ordine da te richiesto.

Varietà Ufficiale ENCI/FCIAltezza al Garrese (cm)Note Caratteristiche
Wolfspitz / Keeshond49 cm ± 6 cmIl più alto, ammesso solo nel colore grigio-sfumato (aspetto da lupo). Storico compagno delle chiatte olandesi.
Grande Spitz46 cm ± 4 cmImponente e più raro, ammesso nei colori bianco, nero e marrone. Antico cane da guardia per le fattorie.
Spitz Medio34 cm ± 4 cmTaglia versatile, ammesso in molti colori. Robusto, attento e ottimo cane da famiglia.
Spitz Piccolo26 cm ± 3 cmMolto simile al Nano ma visibilmente più grande e robusto. Eccellente compagno, agile e sveglio.
Spitz Nano / Pomerania21 cm ± 3 cmIl più piccolo e popolare a livello globale. Concentrato di grande personalità in un corpo compatto.

Questa classificazione ti aiuta a comprendere che il tuo Pomerania condivide lo stesso DNA, lo stesso carattere vigile e la stessa struttura di base dei suoi “fratelli maggiori”, concentrati in un formato ridotto.

Il Significato del Gruppo 5 ENCI/FCI

L’appartenenza al Gruppo 5 - Cani di tipo Spitz e di tipo Primitivo non è casuale. Questo gruppo è una sorta di “museo vivente” della storia canina e raggruppa le razze che, per morfologia e carattere, sono rimaste più vicine ai loro antenati ancestrali, il lupo e i primi cani domestici. Sono cani che hanno subito una minore manipolazione genetica da parte dell’uomo rispetto, ad esempio, ai cani da pastore o da ferma.

Il Gruppo 5 si suddivide in sezioni: cani nordici da slitta (Siberian Husky), cani nordici da caccia (Akita), cani nordici da guardia e pastorizia (Samoiedo) e, appunto, gli Spitz Europei. Essere in questo gruppo significa condividere tratti come le orecchie erette e triangolari, la coda portata alta e arricciata, il muso a cuneo e un forte istinto di vigilanza, tutti adattamenti funzionali sviluppati per sopravvivere in climi difficili e svolgere compiti specifici. Il tuo Pomerania, quindi, non è solo un cane da compagnia, ma l’erede di una storia millenaria di resilienza e purezza genetica.

La tua avventura con il Pomerania inizia qui.

Speriamo che questa guida ti sia utile. Se hai dubbi o vuoi conoscere i nostri cuccioli, non esitare a contattarci.