Salute e Prevenzione

Salute e Benessere

Il Pomerania è un cane poco problematico e quasi rustico, che presenta decisamente poche problematiche rispetto alla media dei cani di razza, ma come tutti i piccoli amici può avere bisogno di cure speciali in alcuni momenti.

Pomerania sano durante una visita veterinaria

Consigli per un Pomerania in Salute

Dalla prevenzione alla gestione dei piccoli problemi quotidiani, una guida per assicurare al tuo cane una vita lunga, sana e felice.

Il veterinario

Il veterinario è il tuo consulente di fiducia. Scegli un professionista che ama gli animali e si aggiorna costantemente. Una visita annuale (per i vaccini) è l’occasione perfetta per farlo familiarizzare con il tuo cane e per un controllo generale.

Le tappe della salute

Le tappe fondamentali, da stabilire con il veterinario, sono: vaccinazioni regolari, sverminazione, controllo specialistico annuale, alimentazione super premium, acqua a volontà ed eventuali integratori (probiotici, acidi grassi, controllo del tartaro).

Affrontare lo stress

Il cane affronta d’istinto lo stress e l’ansia. La tua presenza rassicurante e una routine quotidiana sono di grande aiuto. In commercio esistono anche soluzioni come i diffusori di feromoni materni, che possono supportare il cane in situazioni difficili.

Quali vaccinazioni

Raccomandiamo di seguire il protocollo WSAVA sotto controllo veterinario. Generalmente: ogni tre anni per cimurro, epatite infettiva e parvovirosi; ogni anno per leptospirosi e parainfluenza. La profilassi per leishmaniosi e filariosi va concordata con il veterinario in base alla zona geografica.

Il tartaro

Tutti gli Spitz soffrono di eccesso di tartaro, che può causare alitosi e perdita dei denti. Per controllarlo, esistono additivi per l’acqua, spazzolini a ultrasuoni o la pulizia manuale con un apposito ditale. Spesso, una o più detartrasi professionali dal veterinario sono necessarie nel corso della vita del cane.

L'antiparassitario

Molti Pomerania hanno mostrato reazioni avverse agli antiparassitari in pipetta. In allevamento preferiamo far indossare un collare specifico a lento rilascio (es. Seresto), che protegge per diversi mesi anche dalle zanzare.

La diarrea

Un cane alimentato correttamente non dovrebbe avere episodi frequenti. Se un episodio non si risolve in 24/48h, consulta il veterinario. Spesso si interviene con una dieta gastrointestinale temporanea e fermenti lattici specifici.

Il vomito

Può capitare per acidità o digiuno e non sempre è preoccupante. Tuttavia, se accompagnato da altri sintomi, consulta subito il veterinario perché potrebbe essere sintomo di problemi più seri, come un avvelenamento.

Lo svenimento

I cuccioli possono avere cali di energia fino al collasso. In caso di letargia improvvisa, una punta di miele in bocca può aiutare. Se lo svenimento segue uno sforzo o un colpo di calore, la situazione è molto seria e va consultato immediatamente un veterinario.

La dermatite

Se il cane si gratta insistentemente, potrebbe essere dermatite, spesso legata ad allergie alimentari. Consulta il veterinario. Spesso si interviene con supplementi (palmitoiletanolamide, acidi grassi) e, se necessario, un cambio di dieta.

La perdita di pelo

La muta stagionale è normale, così come una perdita di pelo più intensa per le femmine durante il calore o dopo una gravidanza. Tuttavia, segnali di perdita di pelo anomala vanno sempre discussi con il veterinario e con l’allevatore.

L'alopecia

L'Alopecia X è una sindrome che causa una perdita estesa di pelo. Ad oggi, nessun esemplare de La Casa dei Pomerania ha presentato sintomi compatibili. Esistono diversi trattamenti non chirurgici con notevoli risultati. Se sospetti sintomi di alopecia, avvisa tempestivamente il tuo allevatore!