Occhi del Pomerania e Macchie da Lacrimazione: La Guida Completa alla Pulizia
Le macchie da lacrimazione rovinano il musetto del tuo Pom? Non è solo un problema estetico. Questa guida ti spiega le cause, come pulire gli occhi in modo sicuro e le strategie per prevenire le macchie alla radice.

Uno degli aspetti più accattivanti del Pomerania sono i suoi occhi scuri, vivaci ed espressivi. Mantenerli puliti e sani non è solo una questione estetica, ma un pilastro fondamentale del suo benessere. A causa della loro conformazione e sensibilità, i Pom sono spesso soggetti a lacrimazione eccessiva (epifora) e alla conseguente formazione delle antiestetiche macchie rossastre sotto gli occhi.
Questa non è solo una macchia da pulire. È un segnale che richiede la nostra attenzione. Questa guida completa ti spiegherà perché si formano, come eseguire una pulizia quotidiana sicura e quali strategie adottare per prevenire il problema alla radice.
1. Perché si Formano le Macchie da Lacrimazione?
Le macchie non sono “sporco”, ma il risultato di un processo chimico. Le lacrime dei cani contengono porfirine, molecole ricche di ferro. Quando queste molecole si depositano sul pelo e vengono esposte all’aria e alla luce, si ossidano, lasciando la caratteristica colorazione rossastra. Un ambiente costantemente umido, inoltre, favorisce la crescita di lieviti superficiali (come la Malassezia), che possono scurire ulteriormente la macchia.
Le cause della lacrimazione eccessiva nel Pomerania possono essere diverse:
- Ostruzione dei Dotti Lacrimali: La causa medica più comune. Se i “canali di scolo” delle lacrime sono bloccati, queste tracimano all’esterno.
- Allergie: Ambientali (pollini, polvere) o alimentari possono aumentare la produzione di lacrime.
- Irritazioni: Peli che crescono verso l’occhio, polvere, fumo o persino l’acqua del rubinetto troppo ricca di minerali.
- Problemi Dentali: Un’infezione alla radice di un dente nell’arcata superiore può infiammare l’area e premere sul dotto lacrimale.
2. Il Protocollo di Pulizia Quotidiana: La Tua Routine di Benessere
Una pulizia quotidiana, eseguita con delicatezza, è fondamentale per prevenire irritazioni e infezioni.
Il Kit Essenziale
- Dischetti di cotone o garze sterili (evita il cotone idrofilo, che può lasciare filamenti).
- Una soluzione oftalmica veterinaria o soluzione salina sterile (quella per lenti a contatto va benissimo). L’acqua tiepida può andare bene, ma le soluzioni sterili sono più sicure.
- Un pettinino a denti strettissimi (spesso chiamato “pettine per pulci”).
La Tecnica Passo-Passo
- Ammorbidire: Non strofinare mai le crosticine a secco! Imbevi generosamente un dischetto di cotone con la soluzione e appoggialo delicatamente sull’area da pulire per 30-60 secondi. Il calore e l’umidità ammorbidiranno i residui.
- Pulire: Con un nuovo dischetto pulito, passa con delicatezza dall’angolo interno dell’occhio verso l’esterno e verso il basso, asportando lo sporco ormai ammorbidito.
- Pettinare: Usa il pettinino a denti stretti per rimuovere con estrema delicatezza eventuali residui solidi rimasti intrappolati nel pelo. Sii leggerissimo per non irritare la pelle.
- Asciugare: Questo passaggio è fondamentale. Con un dischetto asciutto, tampona delicatamente tutta l’area. Mantenere la zona il più asciutta possibile previene la proliferazione di batteri e lieviti.
3. Strategie Preventive a Lungo Termine
Pulire è bene, prevenire è meglio. Ecco alcune azioni che possono ridurre il problema alla fonte:
- Acqua Filtrata: L’acqua del rubinetto, a volte ricca di ferro e altri minerali, può contribuire alla pigmentazione. Prova a offrire al tuo Pom solo acqua filtrata o in bottiglia a basso residuo fisso.
- Ciotole in Acciaio o Ceramica: Le ciotole di plastica possono graffiarsi e ospitare batteri che possono causare irritazioni facciali. Acciaio e ceramica sono più igieniche.
- Controllo dell’Alimentazione: Discuti con il tuo veterinario la possibilità di provare una dieta di alta qualità con una fonte proteica diversa per escludere eventuali intolleranze alimentari.
- Visita Veterinaria: Se la lacrimazione è abbondante, improvvisa, purulenta (giallo-verde) o se il cane si sfrega gli occhi e mostra fastidio, una visita veterinaria è obbligatoria. Il veterinario potrà controllare la pervietà dei dotti lacrimali e escludere altre patologie oculari.
Conclusione: Un Gesto di Cura Quotidiano
La gestione degli occhi e delle macchie da lacrimazione nel tuo Pomerania è un impegno costante che unisce l’igiene quotidiana all’attenzione per la sua salute generale. Una routine di pulizia delicata e un approccio proattivo alle possibili cause non solo manterranno il tuo Pom esteticamente impeccabile, ma garantiranno soprattutto il suo comfort e il suo benessere.
Ricorda: occhi sani e brillanti sono lo specchio di un cane felice e ben curato.