Viaggiare con il Pomerania: La Guida Completa per Auto, Aereo e Treno

Vuoi portare il tuo Pomerania in vacanza? Con la loro taglia sono compagni di viaggio ideali! Questa guida completa ti offre la checklist pre-partenza e i consigli per viaggiare sicuri e sereni in auto, aereo e treno.

Viaggiare con il Pomerania: La Guida Completa per Auto, Aereo e Treno

Portare il proprio Pomerania in vacanza non è un sogno, ma un’avventura possibile e meravigliosa. Con la loro taglia compatta, sono compagni di viaggio ideali, pronti a seguirci quasi ovunque. La chiave del successo, però, non è l’improvvisazione, ma una preparazione meticolosa.

Che sia un weekend fuori porta in auto o una vacanza all’estero in aereo, un viaggio ben pianificato garantisce sicurezza e serenità sia a te che al tuo piccolo amico. Questa è la tua guida completa per diventare un perfetto “travel manager” per il tuo Pom.

1. La Checklist Pre-Partenza: Le Fondamenta di un Viaggio Sereno

Prima ancora di scegliere la meta, assicurati di avere tutto in ordine.

✅ Documenti e Salute

  • Passaporto Europeo per Animali da Compagnia: Indispensabile per viaggiare nei paesi dell’UE. Richiedilo al tuo servizio veterinario locale con largo anticipo.
  • Vaccinazione Antirabbica Valida: È obbligatoria per ottenere il passaporto e deve essere effettuata almeno 21 giorni prima della partenza.
  • Certificato di Buona Salute: Alcune compagnie aeree o nazioni extra-UE lo richiedono. Va emesso dal veterinario pochi giorni prima del viaggio. Informati sempre sulle normative specifiche del paese di destinazione.
  • Microchip Leggibile: Verifica con il veterinario che il microchip del tuo cane sia correttamente registrato a tuo nome e perfettamente leggibile.

✅ La Valigia del Pom

  • Cibo Abituale: Porta una scorta del suo cibo per evitare di doverlo cambiare a destinazione, rischiando disturbi intestinali.
  • Ciotole da Viaggio: In silicone o pieghevoli, sono pratiche e leggere.
  • Acqua Fresca: Porta sempre una bottiglia d’acqua e una ciotola per le soste.
  • Kit Sanitario: Libretto sanitario/passaporto, un piccolo kit di primo soccorso e farmaci abituali.
  • Comfort e Sicurezza: Pettorina ad H, guinzaglio, sacchetti igienici, traversine assorbenti per il trasportino, un gioco preferito e una copertina con il tuo odore per rassicurarlo.

2. In Auto: Sicurezza e Comfort su Quattro Ruote

  • La Legge e la Logica: il Trasportino: Secondo l’Art. 169 del Codice della Strada, il cane deve essere assicurato per non intralciare la guida. Il trasportino è la soluzione più sicura in assoluto. Un cane libero in auto è un proiettile in caso di frenata brusca. Scegli un trasportino rigido e ben ventilato, da fissare con la cintura di sicurezza sui sedili posteriori.
  • Prevenire il Mal d’Auto (Cinetosi): Abitua il tuo Pom a brevi e positivi viaggi in auto fin da cucciolo. Evita di dargli da mangiare nelle 2-3 ore prima di partire. Se soffre di cinetosi, chiedi al veterinario consigli su rimedi naturali o farmaci specifici.
  • Soste Regolari e Gestione del Caldo: Pianifica una sosta ogni 2 ore circa. E ricorda: MAI LASCIARE IL CANE DA SOLO IN AUTO, nemmeno per pochi minuti con i finestrini abbassati. L’abitacolo si trasforma in un forno in pochissimo tempo.

3. In Aereo: Volare con un Cane Toy in Cabina

Grazie alla sua taglia, il Pomerania può (e deve) viaggiare sempre in cabina con te. Evita categoricamente le compagnie che impongono la stiva per cani di piccola taglia: è un’esperienza troppo stressante e rischiosa.

  • Il Trasportino Omologato IATA: Deve essere di tipo morbido o semirigido. Ogni compagnia ha le sue misure massime (controlla SEMPRE sul loro sito prima di prenotare), ma in genere si aggirano sui 46x25x31 cm. Deve essere ben ventilato e con fondo impermeabile.
  • La Prenotazione: È il passo più critico. Contatta la compagnia aerea prima di acquistare il tuo biglietto per assicurarti che ci sia posto per un animale in cabina su quel volo. Il numero di posti è limitato. Una volta ricevuto l’ok, procedi con la prenotazione.
  • Il Giorno del Volo: Fai una lunga passeggiata prima di recarti in aeroporto. Niente cibo nelle 4-5 ore precedenti al volo per evitare nausee. Metti una traversina assorbente sul fondo del trasportino. Mantieni la calma: la tua serenità si trasmetterà al tuo cane.

4. In Treno e Altri Mezzi Pubblici

  • Treno: Sulle Frecce e Intercity di Trenitalia, i cani di piccola taglia viaggiano gratis nel loro trasportino (con misure massime di 70x30x50 cm). Sui treni Regionali le regole possono variare, quindi verifica sempre le condizioni locali.
  • Navi e Traghetti: La maggior parte delle compagnie li accetta. Verifica se sono disponibili aree dedicate o cabine “pet-friendly” per una maggiore comodità.
  • Autobus e Trasporto Pubblico Locale: Le regole variano enormemente da città a città e da compagnia a compagnia. Avere un trasportino chiuso è quasi sempre un requisito indispensabile per essere ammessi a bordo.

Conclusione: L’Avventura Inizia con la Pianificazione

Viaggiare con il tuo Pomerania non è complicato, è solo una questione di organizzazione. Una preparazione accurata trasforma lo stress potenziale in un’esperienza di condivisione indimenticabile. Dalla pianificazione dei documenti alla scelta del trasportino giusto, ogni passo che fai prima della partenza è un investimento sulla serenità del vostro viaggio insieme.

Torna al Blog