Piano Sanitario del Cucciolo di Pomerania: Guida a Vaccini e Controlli
Hai appena accolto un cucciolo di Pomerania? La sua salute è la priorità. Questa guida ti accompagna nel suo primo anno, spiegando il protocollo di vaccinazioni WSAVA, i controlli veterinari e gli step per una vita lunga e felice.

Accogliere un cucciolo di Pomerania è un’emozione travolgente. Per garantire che questa gioia duri una vita intera, è fondamentale partire con il piede giusto, mettendo la sua salute al primo posto. Le vaccinazioni e i controlli veterinari non sono semplici procedure, ma l‘“assicurazione sanitaria” del tuo cucciolo, un investimento cruciale sul suo futuro.
Un protocollo sanitario rigoroso, basato sulle linee guida internazionali della WSAVA (World Small Animal Veterinary Association), è il marchio di un allevamento responsabile e la base per una vita lunga e serena. Ecco cosa devi sapere e cosa aspettarti durante il primo, fondamentale anno.
1. Il Lavoro dell’Allevatore: Cosa Ricevi Insieme al Cucciolo
Quando un cucciolo di “Casa dei Pomerania” arriva da te (non prima dei 60-70 giorni), ha già iniziato il suo percorso di salute. Il nostro lavoro è fornirti un cucciolo con le migliori difese possibili. Arriverà con:
- Cicli di Sverminazione: I cuccioli nascono spesso con parassiti intestinali trasmessi dalla madre. Effettuiamo molteplici trattamenti di sverminazione nelle prime settimane.
- Primo Vaccino (a ~8 settimane): Il cucciolo ha ricevuto la prima dose del vaccino polivalente (“core”), che lo protegge dalle malattie più pericolose: Cimurro, Parvovirosi ed Epatite Infettiva.
- Microchip e Libretto Sanitario: Ogni cucciolo è già identificato con microchip e possiede un libretto sanitario ufficiale che documenta tutti i trattamenti ricevuti.
2. Il Tuo Ruolo: Il Piano Sanitario del Primo Anno
Ora il testimone passa a te e al tuo veterinario di fiducia. Ecco una roadmap dei prossimi passi.
La Prima Visita (Entro 3-5 giorni dall’arrivo)
È un appuntamento cruciale. Non serve solo per un controllo generale post-adozione, ma per stabilire una relazione di fiducia con il tuo veterinario. Lui diventerà il tuo punto di riferimento per la salute del tuo Pom.
Il Secondo Vaccino (a ~12 settimane)
Questa visita prevede solitamente:
- Richiamo del Vaccino Polivalente: Essenziale per rinforzare la protezione contro le malattie “core”.
- Prima Dose per la Leptospirosi: Una malattia batterica potenzialmente grave trasmessa dall’urina di animali selvatici (come topi e ricci), che può trovarsi in pozzanghere e terreni umidi.
Il Terzo Vaccino (a ~16 settimane)
Questo è l’appuntamento che “chiude” il protocollo di base e rende il tuo cucciolo completamente protetto, pronto per esplorare il mondo in sicurezza.
- Richiamo Finale del Polivalente.
- Richiamo della Leptospirosi.
Nota: Sarà il tuo veterinario a confermare il protocollo esatto, che può variare leggermente.
Vaccino Antirabbico (se necessario)
La vaccinazione contro la rabbia in Italia non è obbligatoria ovunque, ma è indispensabile se prevedi di:
- Viaggiare con il cane all’estero.
- Partecipare a esposizioni canine ufficiali.
3. Oltre i Vaccini: Prevenzione a 360°
I controlli veterinari non servono solo per le punture. Sono occasioni preziose per monitorare la crescita e prevenire altri problemi.
- Antiparassitari: Il tuo veterinario ti consiglierà il miglior piano per proteggere il tuo Pom da pulci, zecche, acari e, soprattutto, dalla filariosi cardiopolmonare, una malattia letale trasmessa dalle zanzare, la cui profilassi è fondamentale da primavera a autunno.
- Controllo della Crescita: Le visite servono a monitorare il peso, lo sviluppo scheletrico e la corretta chiusura delle fontanelle.
- Salute Dentale: Il veterinario controllerà la caduta dei denti da latte e l’allineamento di quelli permanenti, un aspetto importante nelle razze toy.
- Discussione sulla Sterilizzazione: È il momento giusto per discutere con il veterinario i pro, i contro e le tempistiche ideali per la sterilizzazione o castrazione del tuo cane.
Conclusione: Un Investimento d’Amore
Seguire un piano sanitario rigoroso nel primo anno è il più grande investimento che puoi fare sulla salute e la felicità del tuo Pomerania. Non si tratta solo di prevenire malattie, ma di costruire un rapporto di fiducia con il tuo veterinario e di gettare fondamenta solide per una vita lunga, serena e piena di avventure insieme.
Un cucciolo sano è il primo, insostituibile, passo per una famiglia felice.