Come il Pomerania Sopporta il Caldo: Guida alla Gestione del Pelo Estivo
Con quel pelo folto, come fa un Pomerania a non soffrire il caldo? Il suo mantello è un isolante termico, non una pelliccia. Scopri perché non va mai tosato e come aiutarlo a stare fresco e al sicuro durante l'estate.

Guardando il magnifico e folto mantello del tuo Pomerania, la prima domanda che sorge spontanea in estate è: “Ma non ha un caldo terribile?”. È una domanda legittima, che spesso porta al più grande e pericoloso errore che un proprietario possa commettere: la tosatura.
Per proteggere davvero il nostro Pom dal caldo, dobbiamo prima capire che la sua fisiologia è molto diversa dalla nostra e che il suo pelo non è una “pelliccia invernale”, ma un sofisticato sistema di termoregolazione.
1. I Meccanismi di Raffreddamento del Cane (che non includono la Pelle)
A differenza nostra, i cani non sudano attraverso la pelle per abbassare la temperatura corporea. I loro meccanismi principali sono tre:
- Ansimare: È il metodo più importante. Respirando velocemente a bocca aperta, l’aria che passa sulla lingua e sulle vie respiratorie umide fa evaporare l’umidità, raffreddando il sangue che circola in superficie.
- Vasodilatazione: I vasi sanguigni, specialmente nelle orecchie e sul muso, si espandono per portare più sangue vicino alla superficie della pelle e disperdere calore.
- Sudorazione dai Cuscinetti: Possiedono ghiandole sudoripare solo nei polpastrelli delle zampe, un contributo minimo ma utile.
2. Il Ruolo Cruciale del Doppio Mantello: L’Isolante Termico Naturale
Veniamo ora al punto cruciale: il magnifico pelo del Pomerania. Il suo mantello è composto da due strati:
- Un sottopelo denso e lanoso.
- Un pelo di copertura più lungo e rigido.
Questo sistema a doppio strato non serve solo a tenerlo caldo d’inverno. D’estate, il sottopelo che rimane dopo la muta intrappola uno strato d’aria che agisce come un perfetto isolante termico. Proprio come l’intercapedine di un thermos, questo strato d’aria protegge la delicata pelle del cane sia dal freddo che, soprattutto, dal calore esterno e dai raggi solari diretti.
Il Più Grande Errore: Tosare il Pomerania in Estate
Rasare un cane a doppio pelo come il Pomerania è una pratica dannosa e pericolosa.
- Si distrugge l’isolamento naturale: La sua pelle delicata viene esposta direttamente ai raggi UV, con un altissimo rischio di scottature solari, eritemi e colpi di calore.
- Si danneggia il follicolo pilifero: Si rischia che il pelo di copertura non ricresca più correttamente, portando a una condizione nota come Alopecia Post-Tosatura.
- Non li aiuta a sentire meno caldo: Al contrario, li rende più vulnerabili, togliendo loro il loro scudo protettivo naturale.
3. Come Aiutare Concretamente il Tuo Pomerania a Stare Fresco
Il segreto non è togliere il pelo, ma mantenerlo in perfetta efficienza.
- Toelettatura, NON Tosatura: La chiave è una spazzolatura quotidiana e profonda per rimuovere il sottopelo morto che si stacca durante la muta. Questo permette all’aria di circolare correttamente attraverso il mantello e all’isolamento di funzionare. Una leggera sfoltitura con le forbici da parte di un toelettatore esperto è accettabile, ma mai la rasatura a macchinetta.
- Acqua, Ombra e Orari Intelligenti: Assicurati che abbia sempre a disposizione abbondante acqua fresca. Le passeggiate vanno fatte solo nelle ore più fresche del giorno: la mattina presto e la sera tardi. Evita l’asfalto rovente.
- Superfici Fresche: Incoraggialo a riposare su pavimenti freschi come piastrelle o marmo. I tappetini refrigeranti sono un accessorio eccellente.
- Idratazione Creativa: Puoi aggiungere un cucchiaio d’acqua alle sue crocchette o offrirgli piccoli pezzi di frutta ricca d’acqua e sicura (come l’anguria, senza semi e buccia).
- MAI in Auto: Non lasciare mai, per nessun motivo e per nessun minuto, il tuo cane da solo in macchina. La temperatura interna sale a livelli letali in pochissimo tempo.
4. Riconoscere i Segnali del Colpo di Calore
Il colpo di calore è un’emergenza veterinaria. Riconoscerne i sintomi è fondamentale:
- Ansimare eccessivo, affannoso e rumoroso
- Gengive e lingua rosso scuro o violacee
- Salivazione densa e abbondante
- Debolezza, barcollamento, stato confusionale
- Vomito o diarrea
- In casi gravi, collasso
Se sospetti un colpo di calore, sposta immediatamente il cane in un luogo fresco, bagnalo con acqua a temperatura ambiente (non gelida) su pancia, collo e zampe, e contatta immediatamente il tuo veterinario.
Conclusione: Fidati della Natura, Aiutala con Intelligenza
La natura ha dotato il Pomerania di un incredibile sistema di termoregolazione. Il nostro compito non è stravolgerlo con tosature dannose, ma supportarlo con una corretta toelettatura, buon senso e attenzione. Un Pomerania ben spazzolato, idratato e protetto nelle ore più calde affronterà l’estate in totale sicurezza, al riparo del suo stesso, magnifico, mantello.