Morfologia del Pomerania

Per comprendere il Pomerania è essenziale conoscerne la morfologia secondo lo standard FCI. Questo articolo esplora i suoi tratti distintivi, dalle proporzioni alla testa a volpe, e i difetti da evitare.

Per comprendere il Pomerania è essenziale conoscerne la morfologia secondo lo standard FCI. Questo articolo esplora i suoi tratti distintivi, dalle proporzioni alla testa a volpe, e i difetti da evitare.

Il Pomerania, o Spitz Tedesco Nano, è uno dei cani da compagnia più apprezzati a livello globale. Grazie al suo aspetto da “palla di pelo” e al carattere vivace e affettuoso, è una razza che ha conquistato il cuore di moltissimi amanti dei cani. Per capire appieno questa razza è importante conoscere lo standard di razza e i difetti morfologici riconosciuti dalla Federazione Cinologica Internazionale (FCI), che regolano caratteristiche come proporzioni, colore e tipologia di pelo, struttura corporea e altri dettagli fisici. Questo articolo esplora i tratti distintivi del Pomerania e i principali difetti da evitare, per aiutare chi vuole acquistare o allevare un cane conforme agli standard internazionali.

Origini del Pomerania

Il Pomerania discende da antichi cani da pastore e guardia dell’Europa centrale, sviluppati per la protezione delle greggi e delle abitazioni. Gli antenati del Pomerania, noti come “Cane della Torba” e “Cane delle Palafitte,” vennero sviluppati nella regione della Pomerania, tra la Germania e la Polonia. Nel tempo, i Pomerania si sono adattati come cani da compagnia nelle corti europee, divenendo popolari tra i reali, come la Regina Vittoria d’Inghilterra, la quale si innamorò di questa razza e ne allevò diversi esemplari. Tale storia ha contribuito a dare al Pomerania il suo status aristocratico, che ancora oggi lo distingue tra le razze da compagnia.

Aspetto Generale e Proporzioni

Il Pomerania si presenta come un cane compatto, equilibrato e proporzionato. È famoso per la sua pelliccia soffice e abbondante, che contribuisce a renderlo un cane iconico.

  • Taglia e Proporzioni: Lo standard di razza FCI stabilisce un’altezza al garrese di circa 21 cm, con una tolleranza di ± 3 cm. Il Pomerania deve essere ben bilanciato, con un rapporto di 1:1 tra altezza e lunghezza del corpo, così da conferire al cane un aspetto solido e robusto.
  • Peso: Il peso ideale varia tra 1,8 e 3,5 kg. Un cane troppo leggero o troppo pesante risulta meno armonico e può avere problemi di salute.

Queste proporzioni rendono il Pomerania compatto e robusto, caratteristiche che insieme al suo pelo voluminoso gli conferiscono un aspetto inconfondibile e adorabile.

Caratteristiche della Testa del Pomerania

La testa è uno dei tratti distintivi del Pomerania. Ha una forma tipica “da volpe,” che gli dona un’espressione vivace e intelligente.

  • Cranio: La testa dovrebbe avere una forma simile a un cuneo, che si restringe verso il tartufo, con una parte posteriore più ampia. Questa forma dà al cane un profilo unico e armonico.
  • Stop: Lo stop, cioè il punto di transizione tra il muso e la fronte, è moderatamente marcato. Uno stop troppo brusco o troppo lieve è considerato un difetto che può compromettere la tipicità della razza.
  • Tartufo: Di forma piccola e rotonda, il tartufo del Pomerania è generalmente nero, ma negli esemplari marroni è ammesso anche un tartufo marrone scuro.
  • Muso: Il muso corto è proporzionato alla lunghezza del cranio, con una lunghezza di circa metà della testa. Un muso troppo corto o troppo lungo è un difetto morfologico, poiché compromette l’equilibrio dell’aspetto del cane.
  • Labbra: Le labbra del Pomerania sono nere e ben aderenti, senza pieghe o rilassamenti eccessivi. Negli esemplari marroni, anche le labbra marrone scuro sono ammesse.
  • Occhi: Gli occhi sono scuri, a mandorla, leggermente obliqui e ben definiti, conferendo al cane un’espressione attenta e dolce.
  • Orecchie: Piccole, triangolari e posizionate alte sulla testa, le orecchie sono sempre portate erette e vicine tra loro. Questa caratteristica dona al Pomerania la sua espressione vivace e intelligente.

Difetti della Testa

Tra i difetti morfologici della testa che possono compromettere la conformità dello standard FCI troviamo:

  • Testa piatta o a forma di mela: Un difetto che compromette la forma armoniosa della testa.
  • Colori errati del tartufo, delle palpebre e delle labbra: Color carne o chiaro non sono ammessi.
  • Occhi troppo grandi o chiari: Occhi troppo sporgenti o troppo chiari possono alterare l’espressione tipica.

Collo e Struttura del Corpo

Il Pomerania deve avere un collo di media lunghezza, ampio alla base e leggermente arcuato. Questo dona al cane una postura elegante e stabile, che richiama le sue origini nobiliari.

  • Linea Superiore: Il dorso è corto e dritto, mentre la coda è posizionata alta e portata arrotolata sopra il dorso, contribuendo alla silhouette compatta del Pomerania.
  • Torace: Un torace profondo, con costole cerchiate, dona al cane una buona capacità polmonare e robustezza. La struttura toracica, assieme al collo e alla linea superiore, è fondamentale per la stabilità del Pomerania.
  • Addome: Il ventre deve essere leggermente retratto per mantenere una linea inferiore armoniosa.

Difetti del Corpo e del Collo

Alcuni difetti della struttura del corpo e del collo includono:

  • Torace poco profondo o stretto: Un torace insufficiente può ridurre la capacità respiratoria e compromettere la salute del cane.
  • Linea superiore non dritta: Una linea irregolare può rendere il cane instabile e sbilanciato.
  • Coda non arrotolata sul dorso: Una coda bassa o non arrotolata altera la silhouette del cane.

Arti e Movimento

Le zampe del Pomerania devono essere robuste e proporzionate, permettendo al cane di muoversi con agilità e leggerezza.

  • Arti Anteriori: Le zampe anteriori sono diritte e ben muscolose, con spalle angolate a circa 90 gradi rispetto al corpo. I piedi devono essere piccoli e rotondi, noti come “piedi di gatto”.
  • Arti Posteriori: Gli arti posteriori devono essere paralleli e molto muscolosi. La struttura posteriore contribuisce alla spinta e all’equilibrio del movimento, garantendo al cane un’andatura sciolta e regolare.

Difetti negli Arti e nel Movimento

I difetti che possono influire sul movimento e sulla stabilità del Pomerania includono:

  • Gomiti rivolti verso l’interno o l’esterno: Compromettono la corretta posizione delle zampe e l’equilibrio.
  • Movimento irregolare: Un’andatura non uniforme è considerata un difetto.
  • Piedi aperti o dita non chiuse: Il piede deve essere compatto e rotondo per garantire la stabilità del cane.

Mantello e Colori

Il mantello del Pomerania è la sua caratteristica più iconica. È formato da un doppio strato che conferisce al cane il suo aspetto soffice e voluminoso.

  • Struttura del Pelo: Il mantello è composto da uno strato interno di sottopelo fitto e soffice e uno strato esterno di pelo lungo e dritto. La pelliccia non deve mai risultare ondulata o arricciata.
  • Colori Ammessi: La razza ammette una varietà di colori, come il bianco, il nero, il marrone, l’arancio e il grigio-sfumato. Altri colori ammessi includono crema, crema zibellino, arancio zibellino e nero focato.

Difetti del Mantello e dei Colori

I difetti del mantello e del colore che possono influire negativamente sulla qualità del Pomerania includono:

  • Colore non conforme: Ad esempio, macchie bianche su esemplari neri.
  • Pelo arricciato o ondulato: Un mantello non conforme compromette il tipico aspetto del cane.
  • Sottopelo carente: Un sottopelo insufficiente riduce il volume complessivo del mantello.

Difetti Morfologici Gravi e da Squalifica

Esistono difetti considerati gravi che possono portare alla squalifica del Pomerania nelle esposizioni e competizioni:

  • Difetti nella dentatura: La mancanza di incisivi o canini non allineati.
  • Anomalie fisiche o comportamentali: Cani eccessivamente timidi o aggressivi sono penalizzati.
  • Persistenza della fontanella: Una fontanella aperta in età adulta è considerata un difetto grave.
  • Difetti strutturali gravi: Anomalie come l’ectropion (palpebra rivolta verso l’esterno) o entropion (palpebra rivolta verso l’interno).
  • Difetti della coda e delle orecchie: Orecchie non completamente erette o coda non portata correttamente.

Cura del Pomerania

Prendersi cura di un Pomerania richiede attenzione alla salute del pelo, delle zampe e della dentatura. La pelliccia va spazzolata regolarmente per evitare la formazione di nodi e mantenere il sottopelo morbido. Le zampe devono essere controllate frequentemente, assicurandosi che le unghie non siano troppo lunghe. La dentatura, essendo particolarmente sensibile nei cani di piccola taglia, richiede cure specifiche per evitare problemi parodontali.

Consigli per l’Addestramento

Il Pomerania è un cane intelligente e vivace, facile da addestrare se approcciato con metodi positivi. Gli esercizi di base come il seduto, il resta e il richiamo possono essere insegnati fin da cucciolo. La socializzazione è fondamentale per evitare che sviluppi eccessiva diffidenza verso gli estranei o altri animali.

Conclusione

Il Pomerania è un cane adorabile e unico per aspetto e carattere. Conoscere le caratteristiche morfologiche e i possibili difetti aiuta allevatori e proprietari a preservare la qualità della razza, contribuendo a mantenerne l’integrità secondo gli standard FCI.

Torna al Blog
Pomerania Nano

Pomerania Nano

Esiste il Pomerania Nano? In realtà, il Pomerania è già la varietà più piccola tra gli Spitz Tedeschi. Questo articolo chiarisce il mito, presenta le varianti e la sua posizione tra i cani più piccoli.

Comportamento dei Pomerania

Comportamento dei Pomerania

Il Pomerania ha un carattere allegro ma anche forte e testardo. Conoscere il suo comportamento è fondamentale per una convivenza felice. Questo articolo esplora i suoi tratti tipici e i difetti comuni.

Scegliere nella Cucciolata

Scegliere nella Cucciolata

Scegliere il cucciolo di Pomerania giusto è una decisione importante. È essenziale considerare la salute, il temperamento e l'allevatore. Questo articolo esplora i passaggi per scegliere il cucciolo perfetto.

Primo anno del Cucciolo

Primo anno del Cucciolo

Il primo anno di un cucciolo di Pomerania è cruciale per lo sviluppo fisico e mentale. Questo periodo definisce il suo carattere e la sua salute. Questa guida esplora le tappe principali della crescita.