Pomerania Bianco: La Guida Completa al Batuffolo di Neve più Desiderato
Il Pomerania bianco è una meraviglia rara e ricercata. Scopri tutto su questa affascinante colorazione: dalla genetica che si cela dietro il suo manto candido, alle cure specifiche per mantenerlo tale, fino ai potenziali problemi di salute.

Il Fascino del Pomerania Bianco: Un Sogno Candido
Il Pomerania bianco, con il suo aspetto che ricorda un piccolo batuffolo di neve o una nuvola di zucchero filato, è senza dubbio una delle varianti più affascinanti e desiderate della razza. La sua bellezza eterea cattura l’attenzione e il cuore di molti appassionati, ma dietro a questo manto immacolato si nascondono complessità genetiche, esigenze di cura specifiche e una storia che lo rendono un cane tanto speciale quanto raro.
Questo articolo è una guida completa dedicata interamente al Pomerania bianco. Esploreremo le sue origini genetiche, la sua popolarità, le tecniche per mantenere il suo pelo splendente e le considerazioni sulla salute che ogni potenziale proprietario dovrebbe conoscere.
La Genetica del Bianco: Come Nasce un Mantello di Neve?
Contrariamente a quanto si possa pensare, il colore bianco nel Pomerania non è il risultato di un singolo gene, ma può manifestarsi principalmente attraverso due distinti percorsi genetici.
Il Bianco Recessivo (e/e): Questa è la via più comune. Questi cani possiedono due copie del gene recessivo “e” sul Locus Extension (MC1R). Questo genotipo impedisce la produzione di pigmento nero (eumelanina) nel pelo, consentendo solo la produzione di pigmento giallo/rosso (feomelanina). L’intensità di questo colore giallo viene poi “sbiadita” da altri geni, noti come Locus I (Intensità). Se l’intensità è massima, il cane appare di un crema molto pallido, quasi bianco.
- Caratteristica chiave: Mantengono i punti neri (tartufo, labbra, rime oculari) perché il gene influenza solo il colore del pelo.
Il Bianco Piebald Estremo (sP/sP): L’altra via è attraverso il gene Piebald (Locus S), che controlla le macchie bianche. Quando un cane eredita due copie dell’allele piebald estremo, le aree bianche sono così vaste da coprire quasi interamente il corpo, lasciando il cane fenotipicamente bianco.
- Caratteristica chiave: Geneticamente sono cani “parti-color”, anche se non si vedono macchie colorate. Potrebbero avere pelle rosa sotto il mantello.
È cruciale distinguere questi cani dagli albini. Il Pomerania bianco non è albino; l’albinismo è una condizione genetica diversa caratterizzata dalla totale assenza di pigmento, che si traduce in occhi rosa e pelle rosa.
Popolarità e Incidenza: Perché il Pomerania Bianco è così Raro?
Sebbene sia uno dei colori storici della razza, oggi il vero Pomerania “bianco ghiaccio” è una rarità. I colori più comuni rimangono l’arancione e il sable. La sua rarità e la forte domanda contribuiscono a renderlo spesso più costoso.
Diversi fattori spiegano la sua incidenza limitata:
- Sfide di Allevamento: Produrre un bianco puro, senza sfumature crema o gialle (specialmente dietro le orecchie), è geneticamente complesso. Molti cuccioli che nascono bianchi possono scurirsi leggermente con la crescita.
- Qualità del Pelo: Alcuni allevatori notano che una selezione troppo focalizzata sul colore bianco può talvolta portare a una perdita della corretta tessitura del mantello, che può diventare più “cotonoso” e meno folto dello standard.
- Domanda Elevata: L’aspetto unico lo rende estremamente popolare e ricercato, creando un mercato di nicchia.
Gestione del Mantello Bianco: Consigli per un Candore Perfetto
Mantenere il pelo di un Pomerania bianco richiede più attenzioni rispetto ai colori scuri. L’obiettivo principale è prevenire le macchie e l’ingiallimento.
Prevenire le Macchie Lacrimali: Le macchie bruno-rossastre sotto gli occhi sono molto evidenti. Per combatterle:
- Pulisci l’area quotidianamente con prodotti specifici non irritanti.
- Usa acqua filtrata o in bottiglia, poiché i minerali nell’acqua di rubinetto possono contribuire al problema.
- Scegli ciotole in acciaio o ceramica, che non favoriscono la proliferazione batterica come la plastica.
Mantenere il Pelo Luminoso:
- Utilizza shampoo e balsami sbiancanti o per manti chiari, che esaltano il bianco senza essere aggressivi.
- Fai attenzione all’ingiallimento causato da saliva o urina, pulendo prontamente le aree interessate.
- Spazzola il cane frequentemente per rimuovere lo sporco e prevenire nodi, che tendono a scurirsi.
Consistenza del Pelo e Salute: Cosa Aspettarsi
Una domanda comune è se la tessitura del pelo del Pomerania bianco sia diversa. Scientificamente, non c’è prova che il colore bianco influenzi di per sé la qualità del pelo. La genetica della linea di sangue è il fattore più importante per una corretta tessitura del doppio mantello.
Per quanto riguarda la salute, è importante fare una distinzione:
- Sordità Congenita: Esiste un legame noto tra il gene piebald (che può causare il mantello bianco) e la sordità congenita in molte razze. Questo perché le cellule del pigmento sono legate allo sviluppo delle cellule nervose dell’orecchio interno. Un Pomerania bianco a causa del piebald estremo ha quindi un rischio teoricamente maggiore. Questo rischio non è invece associato al bianco recessivo (e/e).
- Alopecia X: Questa condizione, nota anche come Black Skin Disease, è un problema nella razza Pomerania, ma non ci sono prove scientifiche che la colleghino specificamente al colore bianco. La sua incidenza sembra legata a fattori genetici complessi non ancora del tutto chiariti.
FAQ: Domande Frequenti sul Pomerania Bianco
A che età si capisce se un cucciolo resterà bianco? È difficile averne la certezza assoluta, ma un buon indicatore è il pelo dietro le orecchie. Se è di un bianco purissimo, ci sono ottime probabilità che rimanga tale. Se presenta sfumature crema o biscotto, probabilmente da adulto avrà un colore crema pallido.
Un Pomerania bianco costa di più? Sì, generalmente il prezzo è più alto. La sua rarità, la forte domanda e le difficoltà nell’allevare esemplari di alta qualità contribuiscono a un costo maggiore rispetto ai colori più standard come l’arancione.
I Pomerania bianchi sono più delicati o hanno più problemi di salute? Non necessariamente. Escludendo il rischio teorico di sordità legato al gene piebald, non sono intrinsecamente più delicati. Richiedono più cure estetiche, ma le problematiche di salute tipiche della razza (lussazione della rotula, collasso tracheale) non sono legate al colore.
Conclusione: Un Gioiello da Custodire
Il Pomerania bianco è molto più di un cane dal colore affascinante: è un piccolo gioiello che richiede dedizione, conoscenza e cure specifiche. La sua bellezza è il riflesso non solo di una genetica particolare, ma anche dell’impegno del suo proprietario nel mantenerlo sano e splendente.
Scegliere un Pomerania bianco significa abbracciare la sua unicità, pronti a investire il tempo e le attenzioni necessarie per custodire questo meraviglioso batuffolo di neve e garantirgli una vita lunga, felice e, soprattutto, candida.