Il Pedigree del Cane: Cos'è, Perché è Obbligatorio e Come Leggerlo

Cos'è il pedigree ENCI e perché è cruciale? Non è un optional, ma la carta d'identità che per legge definisce un cane 'di razza'. Scopri come garantisce salute, purezza e ti protegge dalle truffe.

Il Pedigree del Cane: Cos'è, Perché è Obbligatorio e Come Leggerlo

Molti credono che il pedigree sia un “extra di lusso” per cani da esposizione, un optional costoso che si può tranquillamente ignorare. Niente di più sbagliato. La verità è che, in Italia, il pedigree è la carta d’identità di un cane di razza, l’unico documento che per legge ne attesta l’esistenza stessa come tale.

Capire cos’è davvero il pedigree non è una questione da esperti, ma un’informazione fondamentale per chiunque desideri accogliere un cane di razza in famiglia. È la tua più grande garanzia di salute, trasparenza e amore.

Cos’è Esattamente il Pedigree ENCI?

Il pedigree, ufficialmente chiamato “Certificato Genealogico”, è l’unico documento rilasciato in Italia dall’ENCI (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana) che attesta l’iscrizione di un cane al Libro Genealogico. In parole semplici, è l’albero genealogico ufficiale del tuo cane.

Questo documento non si limita a elencare i nomi dei suoi antenati; certifica che il tuo Pomerania è figlio di Pomerania, che a loro volta sono figli di Pomerania, e così via per generazioni. È la prova inconfutabile della sua appartenenza alla razza.

Il Pedigree NON è un Optional: Cosa Dice la Legge

Questo è il punto più importante da comprendere. In Italia, la vendita di cani di razza è regolamentata dal Decreto Legislativo n. 529 del 30 dicembre 1992. Questo decreto stabilisce chiaramente che un allevatore può commercializzare e vendere un cane come “di razza” solo se questo è iscritto al Libro Genealogico e quindi dotato di pedigree.

Attenzione alla Truffa del “Prezzo Senza Pedigree”

Se un allevatore ti propone un cucciolo a un prezzo più basso “se non vuoi il pedigree”, sta commettendo un illecito. Questa pratica, oltre a essere illegale, è un enorme campanello d’allarme. Spesso nasconde cuccioli di provenienza incerta, non di razza pura, o nati da accoppiamenti non controllati e potenzialmente dannosi per la salute. Il costo che l’allevatore sostiene per un pedigree è irrisorio (poche decine di euro) e non giustifica mai una differenza di centinaia di euro sul prezzo finale.

Perché il Pedigree è una Garanzia per la Tua Serenità

Al di là dell’aspetto legale, il pedigree è un documento che tutela te e il tuo futuro compagno di vita.

  1. Garanzia di Salute e Selezione: Un allevatore serio utilizza il pedigree per studiare le linee di sangue ed evitare accoppiamenti tra consanguinei o portatori di malattie genetiche. Il pedigree è la prova tangibile di un lavoro di selezione mirato a far nascere cuccioli non solo belli, ma soprattutto sani.
  2. Garanzia di Tipicità: Vuoi un Pomerania che da adulto assomigli a un Pomerania e abbia il carattere vivace e affettuoso tipico della razza? Il pedigree è l’unica garanzia che il tuo cucciolo crescerà mantenendo le caratteristiche morfologiche e caratteriali che ti hanno fatto innamorare di questa razza.
  3. Garanzia di Trasparenza e Tracciabilità: Sul pedigree è riportato il nome dell’allevamento e il numero di microchip del cucciolo. Questo ti permette di verificare che l’allevatore sia riconosciuto, affidabile e che operi nel rispetto delle regole, garantendo il benessere dei suoi cani.

Come si “Legge” un Pedigree? Guida Rapida

Un pedigree ENCI contiene una miniera di informazioni. Ecco le principali:

  • Dati Anagrafici: Nome completo del cane (con l’affisso, cioè il “cognome” dell’allevamento), numero di microchip, data di nascita, sesso e colore del mantello.
  • Albero Genealogico: Genitori, nonni, bisnonni e trisnonni.
  • Titoli e Sigle: Accanto ai nomi degli antenati potresti trovare sigle come CH. IT. (Campione Italiano di Bellezza) o RIP. (Riproduttore Selezionato). Questi sono indicatori di alta qualità della linea di sangue.
  • Test di Salute: Spesso vengono riportati i risultati di test per le patologie ereditarie, come il grado di lussazione della rotula (es. PL: 0/0, che indica l’assenza della patologia).

FAQ: Domande Frequenti sul Pedigree

Il pedigree arriva subito con il cucciolo? No. L’allevatore, al momento della cessione del cucciolo, deve consegnarti una copia della denuncia di cucciolata (Modello A e Modello B). L’ENCI ha dei tempi tecnici per l’emissione del pedigree originale, che l’allevatore ti spedirà non appena lo riceverà.

Ho comprato un cane venduto “di razza” ma senza pedigree. Cosa posso fare? Legalmente, non possiedi un cane di razza, ma un meticcio o “tipo di razza”. Se ti è stato venduto esplicitamente come cane di razza, sei stato vittima di una pratica commerciale scorretta e potenzialmente di una truffa.

Un meticcio può avere il pedigree? No, il pedigree è un documento esclusivo dei cani di razza pura iscritti ai Libri Genealogici.

Conclusione: Un Atto d’Amore e Responsabilità

Il pedigree non è un pezzo di carta per snob, ma un atto d’amore e di responsabilità. È la storia del tuo cane, la promessa di un lavoro di selezione serio e la tua più grande tutela contro le frodi. Quando scegli un cane di razza, richiedere il pedigree non è un’opzione: è un tuo diritto e il primo, fondamentale passo per garantire al tuo Pomerania la vita sana, equilibrata e felice che merita.

Torna al Blog